Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

submitx.com

https://submitx.com/images/submitx.jpg

tripadvisor recensioni Aia vecchia

panorama Aia Vecchia

http://www.agriturismoaiavecchia.com

http://www.agriturismoaiavecchia.com

Agriturismo Aia Vecchia di Montalceto

Agriturismo Aia Vecchia di Montlaceto http://www.agriturismoaiavecchia.com

AgriturismoAia Vecchia di Montalceto Asciano Siena

http://www.agriturismoaiavecchia.com

Agriturismo Aia Vecchia di Montalceto

Agriturismo in Toscana Siena Asciano appartamenti con piscina http://www.agriturismoaiavecchia.com

https://twitter.com

martedì 27 marzo 2012

Eventi di Primavera in Toscana

Giovedì 17 maggio, ore 20,30

Ristorante La Torre

Loc. Monte Oliveto Maggiore Tel 0577.707022

A cena con La Ciociara di Angelo Visconti

Ciaccino con pecorino, frittata di carciofi,

affettato misto, pinzimonio

Zuppa di funghi

Pappardelle alla lepre

Giovedì 17 maggio, or Giovedì 31 maggio,Riostroeran2t0e ,L3a0Torre

Loc. Monte Oliveto Maggior

Ristorante San Valentino

Tel 0577.707022 S.P. 451 Monte Oliveto Maggiore

Tel 0577.707153

A cena con La Ciociara di

Ciaccino con pecorino, fritt A cena con Ritratto diaCffehttaiatoramisto, pinzimonio

Zuppa di funghi

Lardori diGiuseppeCassioli

Giovedì 3 maggio, ore 20,30 Pappardelle alla lepre Bocconcini fritti, carpacBcraiosadtoi di cinghiale con spi

Pizzeria L’Angolo dello Sfizio

Giovedì 3 maggio, ore 20,30

Pizzeria L’Angolo dello Sfizio

Corso Matteotti, 36/37 Tel/fax 0577.717128

La pizza incontra i sapori delle Crete

Assaggi di pizza con cinta senese, tartufo, carciofi, pecorino e tanti altri sapori.
Dolce
Birre artigianali in abbinamento

Costo € 20,00

Giovedì 10 maggio, ore 20,30

Ristorante La Mencia

Corso G. Matteotti, 85 Tel 0577.718227

A cena con San Michele Arcangelo che uccide il drago di Ambrogio Lorenzetti

Parmigiana di zucchine
Baccalà e cipolle al forno
Tagliolini ricotta e pomodori secchi
Penne al ragù di cinta e melanzane
Pollo ruspante al rosmarino
Stinco di chianina con carciofo al forno Cestino croccante con yogurt di pecora e fragole
Vini in abbinamento: Az. Agraria Pietrafitta di San Gimignano
Costo: € 30,00

Tel/fax 0577.717128 Vellutata di cicerchia al forno
La pizza incontra i sapori delle Crete Struffoli con miele di acacia

Assaggi di pizza con cinta senese, tartufo,

al forno
Struffoli con miele di acacia

carciofi, pecorino e tanti altri sapori. Costo: € 30,00 Dolce Bocconcini di faraona all’uva e

Il Comune di Asciano in
Vini icnolalabborianzaiomneecnotnoi:riAstzor.aAntgi r. Abbazia di

Giovedì 24 maggio, or

locali, Biancane S.C. e Fisar

Crema pasticcera con fragole e
Giovedì 10 maggio, ore 20,30 Corso Matteotti, 126/128

delegazione Valdichiana, propone

Tel 05771656607 CorsoG.Matteotti,85 Iviniinabbinamento:TAecneunateconlaSaladelleSt

La degustazione di nero to gallinella al vin santo
Il maremmano di rapa con i colombaccio alla vecchia m Il timballo di riso con erbett

alle erbe con fiore di carciof

Costo: € 30,00

Il Comune di Asciano in collaborazione con i ristoranti
locali, Biancane S.C. e Fisar delegazione Valdichiana, propone cene con menu a base dei prodotti del paniere delle Crete Senesi: gli Chef mettono a disposizione la propria esperienza nel preparare menu esclusivi, all’insegna della tradizione, ma anche della creatività nel re-interpretare nuove ricette con i prodotti del territorio, piatti abbinati ad un’ottima selezione di vini.

Nell’ambito del progetto Assaggi d’Arte - L’arte del cibo, ogni serata sarà accompagnata da un’opera d’arte scelta tra le tante esposte nei musei ascianesi: Museo Palazzo Corboli e Museo Cassioli, pittura senese dell’800.

cene con menu a base dei prodotti del paniere delle Crete Senesi: gli Chef mettono a disposizione la propria esperienza nel preparare

Silvio Nardi – Casale del Bosco

Giovedì 24 maggio, ore 20,30

A cena con San Michele Arcangelo che Montalcino

menu esclusivi, all’insegna della LocatrnadiazioAnem, moardanicvhiendoella creatività CorsoneMl rea-itntteroptrtei,ta1re2n6u/o1v2e8ricette con

uccide il drago di Ambrogio Lorenzetti Parmigiana di zucchineCosto: € 30,00 Baccalà e cipolle al forno
Tagliolini ricotta e pomodori secchi

i prodotti del territorio, piatti abbinati

Tel 05771656607

salsa di zafferano

ad un’ottima selezione di vini.

Prenotazione obligatoria:

A cena con la Sala delle Stagioni di Nell’ambito del progetto Assaggi

Penne al ragù di cinta e melanzane Il coniglio disossato con lar

Palazzo Corboli

Pollo ruspante al rosmaprinreosso i ristoranti Stinco di chianina con carciofo al forno

Capriolo alla cacciatora co Corso Matteotti, 36/37 chianina, fiore di zucca

B r a s a t o d i c i n g h i a l e c o n s p i n a c i i n p a d e l l a V e n t a g l i r i p i e n i d i b u r r a V t i a n i d i n i a b b u b i f n a a l ma e n t o : A z . A g

Capriolo alla cacciatora con melanzane con profumi dell’orto Monte Oliveto Maggiore

Monte Oliveto Maggiore

Birre artigianali in abbinamneanttroa in porchetta
Costo € 20,00 Flan di carciofi con fegatini di pollo

Ristorante La Mencia biscotti
Tel 0577.718227 Palazzo Corboli

Le cene nei ristoranti sonoLo stufato di grigio brado al Cestino croccante con yogurt di pecora e

d’Arte - L’arte del cibo, ogni serata
La desagruàsatcaczomiopnaegndatiandearuon’toopsercaano in brodo di realizzate con la partecipaLzaiocrneema bruciata ai fiori di

d’arte scelta tra le tante esposte nei

fragole suoi biscottini croccanti

gallinella al vin santo

dei sommelier Fisar Valdichiana

musei ascianesi: Museo Palazzo

Vini in abbinamento: Az. Agraria Pietrafitta di San Gimignano
Costo: € 30,00

Vini in abbinamento: Az. Ag Colle di Cinelli Colombini - Costo: € 30,00

Il maCreomrbomli eanMousdeoi rCapssaiocli,opnittuilraragù di

Locanda Amordivino

colomsebnaescecdioella’8l0la0. vecchia maniera

Il timballo di riso con erbette di campo in

salsa di zafferano

Il coniglio disossato con lardo di colonnata

alle erbe con fiore di carciofo
Lo stufato di grigio brado alla ribolla gialla La crema bruciata ai fiori di lavanda con i suoi biscottini croccanti
Vini in abbinamento: Az. Agr. Fattoria del Colle di Cinelli Colombini - Trequanda Costo: € 30,00

Si ringrazia per la collaborazione:

brochure4.indd 1

e 20,3

e

Angel

ata di

naci i n mela

r. Abb

e 20,3

agio

scano

l ragù anier edica

do di o

la ribo lavan

r. Fatt Trequ

0 Giovedì 31 maggio, ore 20,30

Ristorante San Valentino

S.P. 451 Monte Oliveto Maggiore Tel 0577.707153

Per informazioni e prenotazioni: Biancane S. C.
Tel. 0577.718811 T/F 0577.719510 Cell. 349 7504247 biancane@inwind.it

o Visconti A cena con Ritratto di Chiara Per informazioni e prenotazioni:

carciofi, Lardori diGiuseppeCassioli BiancaneBoScc.oCnc.ini fritti, carpaccio di

Tel. 0577.718811 T/F 0577.719510

chianina, fiore di zucca

Vellutata di cicerchia

Cell. 349 7504247

n padella Ventagli ripieni di burrata di bufala nzane biancanec@onipnrowfuinmdi d.eitll’orto

azia di

0

i di

in brodo di

di

mpo in

olonnata

lla gialla da con i

oria del anda

Bocconcini di faraona all’uva e anatra in porchetta
Flan di carciofi con fegatini di pollo Crema pasticcera con fragole e biscotti

I vini in abbinamento: Tenute Silvio Nardi – Casale del Bosco Montalcino
Costo: € 30,00

Prenotazione obligatoria: presso i ristoranti
Le cene nei ristoranti sono realizzate con la partecipazione dei sommelier Fisar Valdichiana

Si ringrazia per la collaborazione:

trekking degustazioni mercati giochi mostre

cene a tema musica...

trekking degustazioni mercati giochi mostre

cene a tema musica...

dal 21 Aprile al 31 Maggio

10° anniversario di “Chiusure in piazza”

dal 21 Aprile al 31 Maggio

Illustrazione di Alessio Pedini e Gennj Trentini

20/03/2012 14.06.54

10° anniversario di “Chiusure in piazza”

Illustrazione di Alessio Pedini e Gennj Trentini

n

a c

Quote di partecipazione e Schede Trekking

Domenica 22 Aprile

Trekking “Camminando a scatti (fotografici) nelle Crete”
Trequanda – San Giovanni d’Asso – Chiusure. Camminata panoramica con soste “fotografiche” ed excursus della Guida sui sapori tipici delle Crete: il pecorino, il carciofo e l’olio, che saranno poi degustati all’arrivo. Ore 9.15 ritrovo a Chiusure per trasferimento al punto di partenza; ore 9.45 inizio camminata; ore 12.45/13 rientro a Chiusure. Difficoltà: facile; Lunghezza: km 9,200 ca. Costo € 10,00

Domenica 13 Maggio

Trekking “Papaveri e pecore”

Anello di Torre a Castello. Ore 9.00 Ritrovo
a Torre a Castello (mezzi propri); ore 9.15 inizio camminata; ore 12.15 ritorno a Torre a Castello per conoscere il caseificio “La Fonte” e ricevere un piccolo omaggio. Trasferimento ad Asciano per visitare il tradizionale mercatino delle Crete. Difficoltà: facile; Lunghezza: km 10,200 ca.

Costo € 10,00

Sabato 21 Aprile

Cena guidata “L’arte del cibo”

Menù di piatti tradizionali a base del carciofo di Chiusure:
Crostone Caldo con carciofi e pecorino; Omelette di carciofi; Affettati misti locali; Porchetta; Involtino caldo di carciofi e lardo; Zuppa di Carciofi; Penne al Carciofo

Fritto di Pollo e Coniglio; Carciofi fritti Crostata con vin santo
Bianco e Rosso del posto
Costo € 30,00

21 - 22 25 Aprile

Workshop di fotografia

I partecipanti si misureranno con la fotografia di reportage all’interno di una manifestazione di tre giorni. Obiettivo: costruire un archivio di immagini e montare un video che celebri la 10° edizione di “Chiusure in Piazza”. Si visiteranno le famose e antiche carciofaie per seguire

il carciofo dalla raccolta alla cottura, si documenteranno le varie fasi della festa, si vivrà il back stage.
21 - 22 Aprile: incontro, shooting, editing materiale, progettazione -presentazione. 25 Aprile: assemblaggio materiali e proiezione slide. Il video verrà poi inviato ad una selezione per una trasmissione televisiva su un canale nazionale.

Costo € 120,00 (€ 80,00 studenti universitari)

SABATO 21 APRILE

“ChiusureinPiazza” Chiusure Ore 10,30 10° anniversario di “Chiusure in piazza”
Inaugurazione della manifestazione e apertura del Mercatino di prodotti agroalimentari

stand gastronomico, a cura dell’Ass.ne Il Castello di Chiusure.

Ore 15.30 Canti popolari della tradizione toscana a cura della Compagnia di canto itinerante “La Chiusurina”:

Convegno
“Il carciofo di Chiusure: situazione

attuale e nuove prospettive”.
10° anniversario di Chiusure in Piazza: dalle origini della festa alla nascita dell’Associazione Nazionale Città del Carciofo (Podere Le Piazze)

Ore 20.00 * L’arte del cibo: Cena guidata con piatti a base di carciofo di Chiusure, a cura dell’Ass.ne
Il Castello di Chiusure (vedi menu). Su prenotazione.

Dalla mattina: Apertura mostra “Sapori ad Arte”: concorso per
l’ illustrazione grafica della campagna pubblicitaria di “Sapori delle Crete” ed. 2013 (Cortile della Chiesa).

21-22-25APRILE:

*Workshop: “Raccontare con i sensi: reportage fotografico di una manifestazione legata alla cultura e ai prodotti del territorio” (vedi scheda tecnica). Su prenotazione

DOMENICA 22 APRILE

“Chiusure in Piazza” Chiusure Ore 09.30 *Trekking: Camminando a scatti (fotografici) nelle Crete Facile escursione dalle terre di Trequanda ai calanchi di Chiusure (vedi scheda tecnica).

Su prenotazione

Ore 10,30 Visita alla carciofaia (raduno P.za del Pozzo).

Dalle ore 11.00 Il carciofo di Chiusure e non solo... Apertura dello stand gastronomico, a cura dell’Ass.ne Il Castello di Chiusure & Mercatino di prodotti agroalimentari.

Ore 15.00 “Quando la banda passò...” esibizione del corpo bandistico della Soc. Filarmonica G.Verdi di Asciano.

Dalle ore 16.00 ARTichock... bimbi “Piccole mani, grandi artisti: dipingiamo con le mani”, laboratorio creativo per bambini. (Cortile della Chiesa)

Ore 17.30 L’arte del cibo: “Impariamo a degustare l’olio extravergine di oliva” Abbinamenti con il carciofo di Chiusure.

A cura dell’Ass.ne AICOO, con la collaborazione dei produttori locali (gratuito, su prenotazione).

*iniziative su prenotazione con quota di partecipazione

MERCOLEDI’ 25 APRILE

“Chiusure in Piazza... a misura di bambino” Chiusure
Ore 10.00 Caccia al tesoro per bambini: alla scoperta dei segreti di Chiusure!

(Raduno P.za del Pozzo)

Ore 10,30 Visita alla carciofaia (raduno P.za del Pozzo).

Dalle ore 11.00 Il carciofo di Chiusure e non solo... Apertura
dello
stand gastronomico, a cura dell’Ass.ne Il Castello di Chiusure & Mercatino di prodotti agroalimentari e artigianali.

bambini e genitori, per costruire insieme giocattoli e sculture con legno di riciclo (Cortile della Chiesa)

Dalle ore 16.00 ChiassoInStrada: musica d’asSalto in piazza e per le vie

Ore 18.30 Premiazione Concorso “Sapori ad Arte” per l’illustrazione grafica della campagna pubblicitaria di “Sapori delle Crete” ed. 2013

(Piazza del Pozzo).

Per informazioni e prenotazioni:

Biancane S. C.
Tel. 0577 718811 Tel/Fax 0577 719510 Cell. 349 7504247 biancane@inwind.it

DOMENICA 6 MAGGIO

“Fiera di S. Isidoro” Arbia
Dalla mattina
Mercato straordinario lungo le vie del paese.

DOMENICA 13 MAGGIO

“Mercatino delle Crete ed. speciale pecorino”
Asciano
Dalle ore 9.00 Mercatino delle Crete a cura della Pro-Loco di Asciano. Banchi d’assaggio di pecorini delle Crete Senesi.

Ore 9.30 *Trekking: Papaveri e pecore. Un facile percorso ad anello intorno a Torre a Castello, zona di pascoli e produzione di pecorino (vedi scheda tecnica)

Ore 17.00 L’Arte del Cibo: Mini corso di avvicinamento al formaggio a cura dell’Ass.ne Onaf

Delegazione di Siena - Arezzo. Gratuito, su prenotazione. (Slargo di Sant’Agostino).

Ore 18.00 La Druzzola del Cacio delle Crete: sfida fra le Contrade di Asciano al tradizionale gioco della ruzzola con forme di pecorino, in collaborazione con la Pro Loco di Asciano.

SABATO 19 MAGGIO

“Amico Museo”

Asciano, MuseoCorboli

Ore 18.00 Museo in ascolto. Musica, letture di brani, canti corali, animeranno la visita guidata al Museo Palazzo Corboli, con il coinvolgimento diretto delle Associazioni di Asciano (ingresso gratuito, su prenotazione)

La bottega di Geppetto. Laboratorio di piazza per

Dalle ore 11.00

Ore 18.00

Dalle ore 15.00

“Il carciofo di Chiusure e non solo..” Apertura dello

Eventi di Primavera in Toscana

domenica 25 marzo 2012

Last Minute di Primavera


Last Minute di Primavera in Toscana
appartamenti con camino e giardino privato con splendida vista sulle colline delle Crete di Siena a pochi km da Montepulciano e dalle terme di Rapolano
piscina con idromassagio vendita e degustazione prodotti tipici biologici trekking esciursioni a cavallo relax benessere wine testing
40 euro a persona per notte
servizio catering
wedding planner
baby sitting
animali ammessi
welcome dogs

domenica 4 marzo 2012

Eventi in Prov. di Siena-Febbraio’12

Eventi in Prov. di Siena-Febbraio’12
ASCIANO
02/03
“Prima lezione Corsi Inglese”
Mediateca comunale
Ore 19-Corso di Conversazione
Ore 21-Corso di Primo Livello
Iscrizioni ancora aperte allo
0577/717233
07/03
“Incontro preliminare Laboratorio di Conversazione in francese”
Ore 21,30-Mediateca comunale
Corso gratuito di conversazione francese
Info: 0577/717233
09/03
“Nutrizione e benessere: ecobio e inquinamento alimentare”
Ore 21-Mediateca comunale
Incontro di “Naturalmente”, ciclo di appuntamenti su salute,alimentazione e benessere.Ingresso gratuito
Info: 0577/717233
11/03
“Mercatino delle Crete”
9-19 –Corso G. Matteotti
Mercatino di prodotti tipici e artigianato
Info: 0577/718666
16/03
“La cosmesi ecobiologica in Europa e Italia”
Ore 21-Mediateca comunale
Incontro di “Naturalmente”, ciclo di appuntamenti su salute,alimentazione e benessere.Ingresso gratuito
Info: 0577/717233
22/03
“Piante officinali, una coltura di qualità: olii essenziali”
Ore 21-Mediateca comunale
Incontro di “Naturalmente”, ciclo di appuntamenti su salute,alimentazione e benessere.Ingresso gratuito
Info: 0577/717233
ASCIANO
23/03
“Tradizione ed innovazione ecobio: la cosmesi a km 0”
Ore 21-Mediateca comunale
Incontro di “Naturalmente”, ciclo di appuntamenti su salute,alimentazione e benessere.Ingresso gratuito
Info: 0577/717233
RAPOLANO TERME
14/03
“La cena dei cretini”
Ore 21-Teatro del Popolo
Spettacolo teatrale con Gaspare e Zuzzurro
Per info:0577/724617
PIENZA
04/03
“Mercatino dei prodotti biologici e tradizionali del Parco della Val d’Orcia”
Info : 0578/749905
TORRITA DI SIENA
03/03
“Generazione scuola in mostra”
Ore 17-Biblioteca comunale
Mostra sul mondo della scuola
Info: 0577/688225
10/03
“Non c’è tempo,amore”
Ore 21,15 –Teatro degli Oscuri
Commedia con Amanda Sabrelli,Blas Rocas Rei
Info e biglietti: 0577/688225
17-25/03
“Festeggiamenti S.Giuseppe”
Vari eventi nei rioni
Per info:0577/685452
25/03
“Palio dei somari”
Dalle 9 alle 16 nel centro storico
Ensemble strumentale barocco
Info: 0577/688225


TORRITA DI SIENA
30/03
“Caldane”
Ore 21,15-Teatro degli Oscuri
Commedia con Anna Meacci
Info e biglietti :0577/688225
MONTERIGGIONI
18/03
“Gran fondo”
Ore 9-Castello di Monteriggioni
Info:338/4830863
POGGIBONSI
14/03
“Spartaco –le armi e l’uomo”
Sala Set Teatro Politeama
Ore 18-presentazione libro di Aldo Schiavone
Fino al 04/03
“Sbaraccando”
Dalle ore 9 alle 19-Centro storico Teatro
07/03
“Can Can”
Ore 21,15-Teatro Politeama
Info e biglietti :0577/985697
20 e 21/03
“Aladin, il musical”
Ore 21,15-Teatro Politeama
Info e biglietti :0577/985697
CHIANCIANO
Tutti i sabati
“Un tè con gli Etruschi”
Ore 17-Museo Civico Archeologico
Per info:0578/30471
24/03
“B.Somma meets Blues Brothers”
Centro Giovani La Cripta
Ore 20-Serata anni ‘80
Per prenotazione cena e serata:
Info: 0578/310001




MONTEPULCIANO
03-04/03
“Nuova avventura con il signor Bonaventura”
Ore 21,30-Teatro Poliziano
Teatro per ragazzi
Info e biglietti: 0578/757007
10-11/03
“Il castello zum pa pa”
Teatro Poliziano
10/03-Ore 21,15
11/03-Ore 17,30
Teatro per ragazzi
Info e biglietti: 0578/757007
10-11/03
“Fiera delle arti e dell’antiquariato”
Mercatino in centro storico
Info : 0578/718474
31/03
“Don Giovanni”
Ore 21,15- Teatro Poliziano
Info e biglietti: 0578/757007
SIENA
02-04/03
“Cyrano de Bergerac”
Ore 21.15-Teatro dei Rinnovati
Con Alessandro Preziosi
Info:0577/29226
Dal 02/03 ogni venerdì
“E’ tempo di Enocene,a tavola con il produttore”
Cene degustazione a contatto diretto con il produttore,vari ristoranti.Per info: 0577/228843
03/03
“Eroica”
Corsa ciclistica con varie tappe
09-11/03
“CiocoSi”
Piazza del Campo
Festa del cioccolato artigianale
Info:0577/432735


SIENA
09/03
“Europa Galante”
Ore 21-Teatro dei Rozzi
Ensemble strumentale barocco
Info: 0577/22091
12/03
“Il buio oltre la porta”
Biblioteca comunale
Presentazione del libro di Nicoletta Sipos Info:0577/282972
16/03
“Concerto per violoncello e pianoforte”
Ore 21-Teatro dei Rozzi
Info:0577/22091
30/03
“Junges Stuttgarter Bach ensemble”
Ore 21-Teatro dei Rinnovati
Messa in si min. di Bach
Info:0577/22091
CHIUSI
10/03
“I promessi sposi alla prova”
Ore 21-Teatro Mascagni
Compagnia Sandro Lombardi
Info: 0578/227667
30/03
“Il processo”
Ore 21-Teatro mascagni
Con Ciro Masella e Simone Martini
Info:0578/227667
25/03
“Mercatino di Porsenna”
Dalle 9 nel centro storico
Info: 0578/227667







MONTERONI D’ARBIA
02/03
“SiParte/12-2 ma non 2, una storia curiosa”
Ore 21.30-Supercinema
Commedia di Marinella Anaclerio da Pirandello
Per info e biglietti:
331-3022101 oppure 0577/251218
03/03
“SiParte/12-Hanno tutti ragione”
Ore 21.30-Supercinema
Commedia di Iaia Forte
Per info 331-3022101 oppure 0577/251218
CASTELNUOVO BERARDENGA
03/03
“Volare”
Ore 21.15-Teatro Alfieri
Spettacolo di Gennaro Cannavacciulo, omaggio a Domenica Modugno
Info e biglietti 0577/352563
Tutto il mese
“Concorso fotografico –La prosa in posa”
Concorso dedicato alle foto teatrali,scadenza 31 Marzo ‘12
04/03
“Escursione all’anello della Montagnola”
Ore8,45-Partenza a Badia a Isola
Info e prenotazioni: 338/2413824
SINALUNGA
11/03
“Filosofia n.1.La favola dei cambiamenti”
Ore 17.00-Teatro C.Pinzuti
Spettacolo per ragazzi
Per info e biglietti 0577/631200
31/03
“Il gioco dell’amore e del caso”
Ore 21.00- Teatro C. Pinzuti
Spettacolo della compagnia Corps Rompu
Per info e biglietti: 0577/631200

lunedì 20 febbraio 2012

PROGETTO "ASSAGGI D'ARTE"

PROGETTO "ASSAGGI D'ARTE"
Informazione e promozione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari delle Crete Ascianesi


SABATO 25 FEBBRAIO, presso la Mediateca di Asciano alle ore 10.30 ci sarà un incontro dal titolo "L’olio extravergine delle Crete: qualità, elementi di criticità della filiera e progetti di sviluppo per la commercializzazione".

Ore 10.30 Intervento del Sindaco

Ore 10.45 "Dalle filiere pulite al mercato" a cura di Andrea del Grosso

Ore 11.15 “Caratteristiche e qualità organolettiche degli oli extravergine, tecniche di degustazione, breve analisi delle fasi critiche di una filiera di produzione". A cura dell'Ass.ne AICOO (Ass.ne Italiana Conoscere l'olio di oliva)

L'iniziativa è rivolta ai produttori e in generale a tutti coloro interessati all'argomento - olio e ad approfondire vari aspetti di questo nostro prodotto, dalla qualità alla sua distribuzione.

Vi aspettiamo!!

domenica 19 febbraio 2012

Siena Tour Val d’Orcia Tour Pienza - Bagno Vignoni - S.Quirico


Hot Air Balloon Experience
This breathtaking experience requires an early morning wake up! Expected flight time: more or less 80 minutes according to winds and weather conditions. Expected length of whole experience: approximately 3 hours including return transportation, inflating time, flight and Tuscan breakfast.
The service includes:
- Transportation service from your hotel to the takeoff location and from landing point back to your hotel
- Assistance
- Flight Certificate
- Tuscan breakfast
Maximum average weight allowed is 80 kg per person and minimum required height is 120 cm.

Cortona Tour
From a high Tuscan hill rises the equally ancient and noble city of Cortona founded by the Etruscans.
Cortona has become world famous thanks to Frances Mayes’ book, “Under the Tuscan Sun” and the film of the same title shot in the city. Visit the sanctuary of Le Celle where St. Francis lived, the cathedral of Santa Margherita on the hill above the town, the civic museum and enjoy the Tuscan Sun Festival, a music event that takes place every year in August.

Montepulciano Tour
This splendid little medieval town combines Tuscany’s superb countryside with some of the region’s finest wines. Piazza Grande must be seen: the Duomo and the Town Hall surrounded by Renaissance palazzos. The valley below is an unforgettable view with the outstanding and elegant Tempio di S. Biagio, a Renaissance church. You will have the opportunity to visit wineries and taste Vino Nobile DOCG.

Val d’Orcia Tour Pienza - Bagno Vignoni - S.Quirico
The Orcia Valley was named a treasure of humanity by Unesco and offers breathtaking views of Tuscany’s rolling countryside. Pienza, a jewel of the Renaissance, was also made famous by the film “The English Patient”. Bagno Vignoni a spa centre founded in the middle ages and celebrated for its “water piazza”. Val d’Orcia is also knew in Italy as one of the best locations for the production of extra virgin olive oil; you will have the opportunity to visit a mill in San Quirico d’Orcia.

Val d’Orcia Tour Montalcino – Monte Oliveto Maggiore
Montalcino, a charming Tuscan hill town recognized for the production of Brunello di Montalcino, an award-winning DOCG wine. Abbey of Sant’Antimo, an exceptional example of Romanesque design. You will have the opportunity to visit a winery and taste the Brunello. Monte Oliveto Maggiore Abbey has been under the care of the Benedictine monks since the early 14th century; your guide will introduce you to the Abbey’s history, including the amazing frescoes by Giovanni Sodoma retracing the life of Saint Benedict.

Siena Tour
Italy’s best preserved medieval town and the great rival of Florence, Siena is still surrounded by its historic walls. On July 2nd and August 16th the city’s famous wild horse race, il Palio, is held in Piazza del Campo, Siena’s main square. The Duomo is one of Italy’s great Gothic churches. Admire the beauty of this town with your professional guide. Upon reservation and according to availability, we may organize a tour of Siena underground.
Info@agriturismoaiavecchia.com
www.agriturismoaiavecchia.com

venerdì 10 febbraio 2012

Tassa di soggiorno. C'è chi dice no.

Tassa di soggiorno. C'è chi dice no. Nasce comitato di operatori e cittadini

Numerose adesioni alla proposta di Nicoletta Innocenti. A metà febbraio assemblea costitutiva in Valdorcia
Andrea Frullanti



«C’è chi dice no», cantava Vasco Rossi. Motivo che sembra calzare a pennello per la Toscana che si oppone all’adozione della Tassa di Soggiorno. Ne abbiamo parlato con la titolare dell’incoming tour operator Verdidea (480 strutture ricettive solo in provincia di Siena, e un bacino d’utenza internazionale tagliato su un segmanto d’offerta medio-alto), Nicoletta Innocenti, che sul suo profilo Facebook ha annunciato la costituzione del Comitato Regionale conto l’Imposta di Soggiorno, «balzello autarchico oltreche’ illegittimo che intenderebbero adottare i nostri comuni». «Sono 25 anni che mi occupo di incoming, interpretando le richieste della domanda e crescendo a fianco di operatori agrituristici, albergatori e all’indotto che circuita intorno alla straordinaria offerta turistica del nostro territorio – dice Nicoletta Innocenti ad agenziaimpress.it -. Ho visto territori, come quello toscano e senese in particolare, transitare da essere terre marginali a divenire mete preferenziali per i visitatori di tutto il mondo, fino a Patrimonio dell’Umanita’ dell’Unesco. Non possono i comuni oggi tradire le aspettative di migliaia di imprenditori, locali e provenienti da altre regioni, del settore ricettivo facendo loro carico di funzioni esattrici per contro delle amministrazioni locali, e’ una vera follia».

Da chi sarà formato questo Comitato contro la Tassa di Soggiorno e quali saranno gli obiettivi?
«Nella seconda metà di questo mese, causa l’evidente situazione metereologica, verra’ fissata l’assemblea costitutiva per dare corpo e forma al Comitato Toscano contro la tassa di soggiorno . Si tratta di un fronte comune, unito e trasversale (già olte 500 adesioni su Facebook) formato da operatori della ricettività (gestori di agriturismi, hotel, bed and breakfast, case vacanze), ristoratori, associazioni di servizio per il territorio (guide, pro loco), associazioni di categoria e dei consumatori, operatori dell’indotto, oltre che da molti cittadini che condividono questainiziativa. L’idea è quella di non fare una battaglia di retroguardia ma di interpretare la tassa di soggiorno come la goccia che fa traboccare il vaso e impegnarci tutti a ridisegnare nuovi modelli di sviluppo per il settore turistico-ricettivo toscano. Moltissimi operatori agrituristici e imprenditori hanno impegnato energie e risorse finanziarie negli utimi 20/30 anni e proprio loro oggi sono legittimati ad esprimersi, senza dover subire passivamente imposizioni inadeguate, illegittime e inaccettabili ».

In che senso? Molti amministratori hanno affermato che i proventi della tassa di soggiorno verranno investiti nuovamente nel settore dei servizi…
«Si tratta di un messaggio fortemente contraddittorio. La Toscana, e la provincia di Siena in particolare, hanno lavorato a divenire territori dell’accoglienza. Anche storicamente, si pensi alla Via Francigenache percorre dall’alto medio evo le nostre terre. Fino a ieri Apt e Provincia erano impegnati alla creazione la Carta dei Diritti del Turista e al riconoscimento denominato Cittradini in Terra di Siena-Ospiti di valore, che prevede che al turista venga attribuita la carta d’identita’ di “cittadino delle terre senesi”. Oggi tutto questo decade miseramente e si elabora una vessazione disincentivante e punitiva rispetto a chi desidera venire da noi.
L’adozione della Tassa di Soggiorno è un provvedimento miope e colpevole, finalizzato esclusivamente a rimpinguare le casse di Comuni che ad oggi ben poco hanno fatto per il turismo del nostro territorio (con le APT che si uniscono e si scompongono, con i passaggi di competenze…) e con questo provvedimento molto potrebbero purtroppo fare per distruggere un’immagine positiva faticosamente costruita. Vogliono migliorare i servizi con i proventi dell’imposta? In altre regioni sono le amministrazioni pubbliche che fanno accordi con le compagnie low cost e i tour operator internazionali per aumentare le presenze. In provincia di Siena non si è fatto nulla in tal senso e si continua a vivere di rendita e a sperare che l’immaginario collettivo che ci ha portato oggi ad essere una meta di punta non possa mai venir meno. Ma non funziona cosi’, i competitor ci sono e sono sempre piu’ attrezzati e i segnali di una crisi evidente non li vede solo chi non li vuole vedere. Chiediamolo agli operatori come sono andati i bilanci degli ultimi anni…»

Stando sempre a quanto ci dicono gli amministratori però, la tassa di soggiorno in altre zone (non solo italiane) ha portato a discreti frutti…
«Forse è il caso della Spagna e della Francia dove l’Iva per il turismo è fissata intorno al 5-6%. In Italia però stiamo parlando di percentuali che oscillano tra l’11 e il 21%. Provvedimenti come questi funzionano forse se si è focalizzati su un obiettivo: c’è un grande evento, si punta ad un piano di riqualificazione, e tutto questo attraverso la partecipazione di un contributo anche del turista che cosi’ ne viene coinvolto. I nostri però sono territori di eccellenza che hanno da sempre puntato sull’accoglienza. Tutto questo avrebbe un impatto devastante sulla percezione comunicativa delle nostre terre da parte del visitatore.
In più c’è un problema di forma oltreche’ di sostanza sul quale stiamo lavorando con i nostri uffici legali: la norma e’ a nostro avviso totalmente illegittima, i cittadini-imprenditori non si possono fare carico di una funzione esattrice per conto di una amministrazione locali, che vadano gli esattori del Comune a chiedere la tassa ai turisti. In tal senso il Tar ha gia’ dato ragione all’Associazione Albergatori Fiorentini contro il Comune in primo appello. Con l’Imposta di Soggiorno si chiederebbe al cittadino di farsi esattore per conto dell’ente pubblico, una norma che pecca evidentemente di inesigibilita’.
Aggiungiamo inoltre che la norma a nostro avviso e’ non solo illegittima e lesiva ma anche discriminatoria e oggettivamente inapplicabile. A chi si deve applicare? Ai non residenti? Deve essere applicata anche a coloro che utilizzano la propria seconda casa, a chi affitta una casa, a mia sorella che da Firenze viene a trovare mia madre per il fine settimana? Siamo di fronte ad una follia che non accettiamo e ci appelleremo anche alla Carta dei Diritti del Turista e a Bruxelles alla Comunita’ Europea se sara’ necessario.
Di recente il premier Monti e il suo governo ha dichiarato di avere come l’obiettivo il raddoppio del Pil del turismo in Italia. Un bersaglio che difficilmente verrà centrato attraverso genialita’ come la Tassa di Soggiorno».

08/02/12 19:08 in enti locali






Tassa di soggiorno. C'è chi dice no. Nasce comitato di operatori e cittadini

Numerose adesioni alla proposta di Nicoletta Innocenti. A metà febbraio assemblea costitutiva in Valdorcia
Andrea Frullanti



«C’è chi dice no», cantava Vasco Rossi. Motivo che sembra calzare a pennello per la Toscana che si oppone all’adozione della Tassa di Soggiorno. Ne abbiamo parlato con la titolare dell’incoming tour operator Verdidea (480 strutture ricettive solo in provincia di Siena, e un bacino d’utenza internazionale tagliato su un segmanto d’offerta medio-alto), Nicoletta Innocenti, che sul suo profilo Facebook ha annunciato la costituzione del Comitato Regionale conto l’Imposta di Soggiorno, «balzello autarchico oltreche’ illegittimo che intenderebbero adottare i nostri comuni». «Sono 25 anni che mi occupo di incoming, interpretando le richieste della domanda e crescendo a fianco di operatori agrituristici, albergatori e all’indotto che circuita intorno alla straordinaria offerta turistica del nostro territorio – dice Nicoletta Innocenti ad agenziaimpress.it -. Ho visto territori, come quello toscano e senese in particolare, transitare da essere terre marginali a divenire mete preferenziali per i visitatori di tutto il mondo, fino a Patrimonio dell’Umanita’ dell’Unesco. Non possono i comuni oggi tradire le aspettative di migliaia di imprenditori, locali e provenienti da altre regioni, del settore ricettivo facendo loro carico di funzioni esattrici per contro delle amministrazioni locali, e’ una vera follia».

Da chi sarà formato questo Comitato contro la Tassa di Soggiorno e quali saranno gli obiettivi?
«Nella seconda metà di questo mese, causa l’evidente situazione metereologica, verra’ fissata l’assemblea costitutiva per dare corpo e forma al Comitato Toscano contro la tassa di soggiorno . Si tratta di un fronte comune, unito e trasversale (già olte 500 adesioni su Facebook) formato da operatori della ricettività (gestori di agriturismi, hotel, bed and breakfast, case vacanze), ristoratori, associazioni di servizio per il territorio (guide, pro loco), associazioni di categoria e dei consumatori, operatori dell’indotto, oltre che da molti cittadini che condividono questainiziativa. L’idea è quella di non fare una battaglia di retroguardia ma di interpretare la tassa di soggiorno come la goccia che fa traboccare il vaso e impegnarci tutti a ridisegnare nuovi modelli di sviluppo per il settore turistico-ricettivo toscano. Moltissimi operatori agrituristici e imprenditori hanno impegnato energie e risorse finanziarie negli utimi 20/30 anni e proprio loro oggi sono legittimati ad esprimersi, senza dover subire passivamente imposizioni inadeguate, illegittime e inaccettabili ».

In che senso? Molti amministratori hanno affermato che i proventi della tassa di soggiorno verranno investiti nuovamente nel settore dei servizi…
«Si tratta di un messaggio fortemente contraddittorio. La Toscana, e la provincia di Siena in particolare, hanno lavorato a divenire territori dell’accoglienza. Anche storicamente, si pensi alla Via Francigenache percorre dall’alto medio evo le nostre terre. Fino a ieri Apt e Provincia erano impegnati alla creazione la Carta dei Diritti del Turista e al riconoscimento denominato Cittradini in Terra di Siena-Ospiti di valore, che prevede che al turista venga attribuita la carta d’identita’ di “cittadino delle terre senesi”. Oggi tutto questo decade miseramente e si elabora una vessazione disincentivante e punitiva rispetto a chi desidera venire da noi.
L’adozione della Tassa di Soggiorno è un provvedimento miope e colpevole, finalizzato esclusivamente a rimpinguare le casse di Comuni che ad oggi ben poco hanno fatto per il turismo del nostro territorio (con le APT che si uniscono e si scompongono, con i passaggi di competenze…) e con questo provvedimento molto potrebbero purtroppo fare per distruggere un’immagine positiva faticosamente costruita. Vogliono migliorare i servizi con i proventi dell’imposta? In altre regioni sono le amministrazioni pubbliche che fanno accordi con le compagnie low cost e i tour operator internazionali per aumentare le presenze. In provincia di Siena non si è fatto nulla in tal senso e si continua a vivere di rendita e a sperare che l’immaginario collettivo che ci ha portato oggi ad essere una meta di punta non possa mai venir meno. Ma non funziona cosi’, i competitor ci sono e sono sempre piu’ attrezzati e i segnali di una crisi evidente non li vede solo chi non li vuole vedere. Chiediamolo agli operatori come sono andati i bilanci degli ultimi anni…»

Stando sempre a quanto ci dicono gli amministratori però, la tassa di soggiorno in altre zone (non solo italiane) ha portato a discreti frutti…
«Forse è il caso della Spagna e della Francia dove l’Iva per il turismo è fissata intorno al 5-6%. In Italia però stiamo parlando di percentuali che oscillano tra l’11 e il 21%. Provvedimenti come questi funzionano forse se si è focalizzati su un obiettivo: c’è un grande evento, si punta ad un piano di riqualificazione, e tutto questo attraverso la partecipazione di un contributo anche del turista che cosi’ ne viene coinvolto. I nostri però sono territori di eccellenza che hanno da sempre puntato sull’accoglienza. Tutto questo avrebbe un impatto devastante sulla percezione comunicativa delle nostre terre da parte del visitatore.
In più c’è un problema di forma oltreche’ di sostanza sul quale stiamo lavorando con i nostri uffici legali: la norma e’ a nostro avviso totalmente illegittima, i cittadini-imprenditori non si possono fare carico di una funzione esattrice per conto di una amministrazione locali, che vadano gli esattori del Comune a chiedere la tassa ai turisti. In tal senso il Tar ha gia’ dato ragione all’Associazione Albergatori Fiorentini contro il Comune in primo appello. Con l’Imposta di Soggiorno si chiederebbe al cittadino di farsi esattore per conto dell’ente pubblico, una norma che pecca evidentemente di inesigibilita’.
Aggiungiamo inoltre che la norma a nostro avviso e’ non solo illegittima e lesiva ma anche discriminatoria e oggettivamente inapplicabile. A chi si deve applicare? Ai non residenti? Deve essere applicata anche a coloro che utilizzano la propria seconda casa, a chi affitta una casa, a mia sorella che da Firenze viene a trovare mia madre per il fine settimana? Siamo di fronte ad una follia che non accettiamo e ci appelleremo anche alla Carta dei Diritti del Turista e a Bruxelles alla Comunita’ Europea se sara’ necessario.
Di recente il premier Monti e il suo governo ha dichiarato di avere come l’obiettivo il raddoppio del Pil del turismo in Italia. Un bersaglio che difficilmente verrà centrato attraverso genialita’ come la Tassa di Soggiorno».

08/02/12 19:08 in enti locali

info@agriturismoaiavecchia.com
Chiara cell 347 4129100