Il Palio non è una manifestazione organizzata a scopo turistico:
è la vita del popolo senese nel tempo e nei diversi suoi aspetti e sentimenti.
Esso ha origini remote con alcuni regolamenti ancor oggi validi dal 1644, anno in cui venne corso il primo palio con i cavalli, così come ancora avviene, in continuità mai interrotta.
Il territorio della Città è diviso in diciassette Contrade con dei confini stabiliti nel 1729 dal Bando di Violante di Baviera, Governatrice della Città.
Ogni Contrada è come un piccolo stato, retto da un Seggio con a capo il Priore e guidato nella "giostra" da un Capitano, coadiuvato da due o tre contradaioli detti "mangini".
Possiede, entro il suo territorio, una Chiesa con annessa la sede ove viene custodito tutto il suo patrimonio: cimeli, drappelloni delle vittorie, costumi della Comparsa - quelli in uso e molti di antica data - bandiere, archivio e tutto quanto altro concerne la vita della Contrada stessa.
Si giunge pertanto alla mattina del 29 giugno o quella del 13 di agosto, quando iniziano gli intensi quattro giorni di preparativi al Palio.
Il complesso meccanismo della festa raggiunge il suo compimento con lo uno scoppio di mortaretto che annuncia l'uscita dei cavalli dall'Entrone.
Ad ogni fantino viene consegnato un nerbo di bue con il quale potrà incitare il cavallo o ostacolare gli avversari durante la corsa.
Quindi si procede all'avvicinamento verso la "mossa", ossia il punto dove sono stati tesi due canapi tra i quali saranno chiamati ad allinearsi cavalli e fantini.
L'ordine di entrata è stabilito dalla sorte, infatti le Contrade vengono chiamate secondo l'ordine di estrazione. La decima e ultima, entrerà invece di "rincorsa" quando lo riterrà più opportuno, decidendo così il momento della partenza. Se la partenza non sarà valida, uno scoppio del mortaretto fermerà i cavalli. Quest'ultimi dovranno compiere tre giri di pista per circa 1000 metri e solo al primo arrivato sarà riservata la gloria della vittoria. Chi vince è comunque il cavallo, infatti può arrivare anche "scosso" ossia senza fantino.
I festeggiamenti iniziano subito: i contradaioli ricevono il Palio e con quello si recano in Provenzano (per il Palio di luglio) o al Duomo (ad agosto) per cantare il Te Deum di ringraziamento. Da questo momento in poi ogni occasione sarà buona per ricordare alla città la vittoria conquistata sul Campo, fino all'autunno, quando, tra il mese di settembre e i primi giorni di ottobre, nel rione vittorioso addobbato a festa, si svolgerà la "cena della vittoria" a cui parteciperanno migliaia di contradaioli e, al posto d'onore, il cavallo vittorioso, vero e proprio ammirato eroe.
Il Palio è una secolare celebrazione alla quale partecipa spontaneamente tutto il popolo senese senza pertanto che vi sia la necessità di una organizzazione ufficiale per il coordinamento dei vari servizi.
Per questo motivo anche la vendita dei posti nelle tribune, nei balconi ed alle finestre, è effettuata singolarmente dai rispettivi proprietari che spesso hanno i negozi che si affacciano nella Piazza del Campo o le abitazioni nelle vie adiacenti. L’accesso alle tribune è ammesso fintanto che i Vigili Urbani non hanno effettuato lo sgombero del pubblico dalla pista, dopodichè è eccezionalmente concesso dalle autorità di polizia, che svolgono il servizio di sicurezza, di far transitare attraverso appositi passaggi, particolarmente stretti, gli spettatori ritardatari in possesso di regolare biglietto di prenotazione.
E' tuttavia raccomandabile raggiungere la Piazza almeno mezz’ora prima del corteo storico.
All’interno della Piazza del Campo è data facoltà al pubblico di assistere al Palio gratuitamente.
E' forse la maniera più emozionante per vedere la corsa, mischiati insieme ai senesi.
sabato 3 aprile 2010
venerdì 2 aprile 2010
Roma Cavalli
In occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dei Giochi Olimpici di Roma si inaugura la prima edizione di RomaCavalli. Dal 9 all'11 Aprile, nei padiglioni della Fiera di Roma è di scena il cavallo: competizioni, eventi, manifestazioni e tanto divertimento per scoprire il magico mondo dell'equitazione.
Oltre mille cavalli di tutte le razze e nazionalità.
Tre intense giornate di gare, presentazioni, incontri, spettacoli e animazioni.
Un appuntamento unico per gli appassionati e per tutti coloro che amano i cavalli,
ma soprattutto per chi intende trascorrere un week-end di primavera nella Capitale, all'insegna del divertimento, dello sport e dell'eccellenza.
RomaCavalli è organizzato da RomaCavalli Expo in collaborazione con Unire e con
il patrocinio di: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Ministero del Turismo; Ministero della Salute; Regione Lazio - Arsial; Provincia di Roma,
Comune di Roma e Camera di Commercio di Roma.
Agonismo di livello
La nutrita componente agonistica prevederà per il salto ostacoli un prestigioso concorso nazionale a programmazione speciale sei stelle con categorie per cavalli e per pony, una sei barriere e una prova di potenza da fiato sospeso. La sezione western offrirà barrel racing e team penning con una tappa nazionale eccezionalmente nutrita che riunirà i migliori binomi peninsulari; inoltre, uno Special Event composto da due delle performance più amate: il western pleasure e il trail horse.
A RomaCavalli anche uno show del divertente versatility ranch horse e un momento dedicato al reining. Per il cavallo spagnolo, ecco il Campionato italiano dell'affascinante doma vaquera, quello Europeo Open Master iberico di doma classica e il Concorso ufficiale di monta minorchina, oltre a una gara di morfologia riservata ai magnifici neri dell'isola. Le competizioni di attacchi sportivi (agility), morfologia e salto in libertà per il Sella Italiano, nel grande spazio dedicato all'Unire, e il Campionato italiano Fitetrec-Ante di monta da lavoro completano il panorama agonistico senza lasciare "aree d'ombra".
E non bisogna dimenticare la colorata gara di mascalcia, spina dorsale di un importante programma dedicato a questa particolare professione equestre.
Universo cavallo
Tante, tante razze in mostra. Tutte quelle italiane, prima di tutto, da conoscere, amare e valorizzare. L'Unire e l'Aia sono infatti presenti a RomaCavalli con una vasta area espositiva e tutta una serie di eventi e rassegne.
Ma Roma ha i numeri giusti per ricevere adesioni da tutto il mondo, con la presenza di allevatori da paesi anche molto lontani. Interessante in particolare l'afflusso massiccio dalla penisola iberica, non solo per quanto riguarda Andalusi e Lusitani ma anche per il magnifico cavallo minorchino, quello capace di "camminare" sugli arti posteriori, che sarà anche protagonista in una gara di morfologia dedicata. Senza dimenticare la selezionata rappresentanza dei soggetti appartenenti alle razze ufficiali americane: Quarter Horse, Paint e Appaloosa.
Un importante programma di workshop tematici e corsi è in palinsesto per la prima edizione di RomaCavalli.
In calendario un interessante talk show su uno dei temi caldi del momento: le varie possibilità per "salvare" i cavalli a fine carriera sportiva, oppure incorsi in maltrattamenti e abbandono. L'incontro avrà titolo "Seconda Vita: politici, etologi e gente di cavalli a confronto per sviluppare un'etica della responsabilità".
I corsi di RomaCavalli spaziano da quelli di interesse rigorosamente scientifico, dedicati ai medici veterinari, con accreditamento ECM, tenuti da nomi eccellenti della veterinaria internazionale, a quelli di più ampio respiro sui temi dell'ippoterapia, della podologia equina e dell'omeopatia veterinaria, rivolti a tutti gli appassionati.
Spettacoli
Vari e disseminati lungo tutto il palinsesto sono i momenti di svago e divertimento di RomaCavalli. Dalle piccole dimostrazioni "cammeo" al grande Galà intitolato "Aria, Acqua, Terra, Fuoco". Nel Galà si esibiranno artisti europei di fama internazionale. Luci, colori, musiche, coreografie che ipnotizzano.
E poi ancora: la gara di eleganza degli attacchi, tuffo in un epoca dorata e quasi dimenticata; le dimostrazioni di alta scuola con i soggetti spagnoli; lo spettacolo dei cavalli "attori" di Jacqueline Freda e Relieved Horses; le presentazioni di ITALIALLEVA, le esibizioni incredibili dei Cai-Tpr, grandi animali da tiro,orgoglio degli attacchi nazionali; lo spettacolo dei butteri con i loro cavalli, arcaico baluardo del folklore maremmano, impegnati in struggenti caroselli e giochi di abilità derivati dal quotidiano lavoro con le mandrie in una rappresentazione artistica chiamata "Lo spettacolo delle tradizioni"; il commovente e allegro show dei biondi avelignesi con i ragazzi di Villa Buon Respiro, l'unico maneggio in Italia che coniughi con risultati davvero sorprendenti ippoterapia ed equitazione.
Arte
Quella ispirata dai nostri amici cavalli, che a RomaCavalli troverà posto dalle sue massime espressioni: con la Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea Premio "Il Cavallo, Colori e Armonie" dedicata a Luciano Pavarotti, le mostre fotografiche di autori che hanno fatto del cavallo il loro soggetto più amato e i primi passi degli artisti in erba con un simpatico concorso dedicato ai disegni dei più piccoli "Disegna il tuo Cavallo".
>> prog. campo pad. 6 Monta Western
>> prog. campo pad. 7 Spettacoli
>> prog. campo pad. 8 Salto Ostacoli
>> prog. campo pad. 9 UNIRE
>> prog. campo Esterno
>> prog. pista attacchi
>> prog. tondino esterno
>> prog. solo attività con cavalli
Il Gala "Aria, acqua, terra, fuoco" è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio. Un racconto che si snoda attraverso i quattro elementi della cosmologia di Pitagora: e anche se la sua filosofia per noi si perde nella notte della cultura, in realtà non abbiamo mai dimenticato che attraverso questi elementi fondamentali percepiamo la vita.
Il Gala si compone di venti pièces, gli artisti arrivano da mezza Europa, e i cavalli sono onde marine che si incarnano nei bianchi Camargues, o vento impetuoso in forma di imponenti Pura Raza Española, o ancora terra antica che ha scolpito le ossa dei Murgesi, o fuoco indomabile nelle vene degli affascinanti frisoni.
Sarà in scena venerdì, sabato e domenica nel tardo pomeriggio. Attenzione solo 2.000 posti a serata disponibili...
Se vivi il sogno del cavallo, non puoi perdere il Gran Gala di RomaCavalli ROMACAVALLI
9/11 APRILE 2010
FIERA ROMA - INGRESSO NORD
Orari
Venerdì 09.00 - 23.00
Sabato 09.00 - 23.00
Domenica 09.00 - 19.00
Biglietteria
Intero: 12 €
Ridotto: 8 €
(ragazzi 10-18 anni, over 65, tessera Touring Club)
Gratuito:
bambini minori di 10 anni, militari in divisa, disabili con accompagnatore
Abbonamento 3 giorni: 25 €
Speciale Scuole
Venerdì 9 Aprile - ingresso gratuito
(previa comunicazione e accredito)
per le scuole di ogni ordine e grado.
Biglietteria online
È attiva la prevendita on line
dei biglietti sul sito
www.romacavalli.it
Biglietto intero prevendita: 10 €
Abbonamento 3 giorni: 24 €
Arrivare in fiera è semplicissimo: Fiera Roma infatti è servita dal raccordo autostradale Roma Fiumicino, da un parcheggio auto con 5 mila posti, dalla dedicata stazione Ferrovie dello Stato e dal vicinissimo areoporto L. Da Vinci.
>> vedi come arrivare in fiera
E poi ancora tanto divertimento. RomaCavalli è fatta per "vivere" la fiera a giornate piene.
A fianco dell'agonismo e delle dimostrazioni, ci sono ancora mille modi per trascorrere il tempo
con gli amici e la famiglia.
In occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dei Giochi Olimpici di Roma si inaugura la prima edizione di RomaCavalli. Dal 9 all'11 Aprile, nei padiglioni della Fiera di Roma è di scena il cavallo: competizioni, eventi, manifestazioni e tanto divertimento per scoprire il magico mondo dell'equitazione.
Oltre mille cavalli di tutte le razze e nazionalità.
Tre intense giornate di gare, presentazioni, incontri, spettacoli e animazioni.
Un appuntamento unico per gli appassionati e per tutti coloro che amano i cavalli,
ma soprattutto per chi intende trascorrere un week-end di primavera nella Capitale, all'insegna del divertimento, dello sport e dell'eccellenza.
RomaCavalli è organizzato da RomaCavalli Expo in collaborazione con Unire e con
il patrocinio di: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Ministero del Turismo; Ministero della Salute; Regione Lazio - Arsial; Provincia di Roma,
Comune di Roma e Camera di Commercio di Roma.
Agonismo di livello
La nutrita componente agonistica prevederà per il salto ostacoli un prestigioso concorso nazionale a programmazione speciale sei stelle con categorie per cavalli e per pony, una sei barriere e una prova di potenza da fiato sospeso. La sezione western offrirà barrel racing e team penning con una tappa nazionale eccezionalmente nutrita che riunirà i migliori binomi peninsulari; inoltre, uno Special Event composto da due delle performance più amate: il western pleasure e il trail horse.
A RomaCavalli anche uno show del divertente versatility ranch horse e un momento dedicato al reining. Per il cavallo spagnolo, ecco il Campionato italiano dell'affascinante doma vaquera, quello Europeo Open Master iberico di doma classica e il Concorso ufficiale di monta minorchina, oltre a una gara di morfologia riservata ai magnifici neri dell'isola. Le competizioni di attacchi sportivi (agility), morfologia e salto in libertà per il Sella Italiano, nel grande spazio dedicato all'Unire, e il Campionato italiano Fitetrec-Ante di monta da lavoro completano il panorama agonistico senza lasciare "aree d'ombra".
E non bisogna dimenticare la colorata gara di mascalcia, spina dorsale di un importante programma dedicato a questa particolare professione equestre.
Universo cavallo
Tante, tante razze in mostra. Tutte quelle italiane, prima di tutto, da conoscere, amare e valorizzare. L'Unire e l'Aia sono infatti presenti a RomaCavalli con una vasta area espositiva e tutta una serie di eventi e rassegne.
Ma Roma ha i numeri giusti per ricevere adesioni da tutto il mondo, con la presenza di allevatori da paesi anche molto lontani. Interessante in particolare l'afflusso massiccio dalla penisola iberica, non solo per quanto riguarda Andalusi e Lusitani ma anche per il magnifico cavallo minorchino, quello capace di "camminare" sugli arti posteriori, che sarà anche protagonista in una gara di morfologia dedicata. Senza dimenticare la selezionata rappresentanza dei soggetti appartenenti alle razze ufficiali americane: Quarter Horse, Paint e Appaloosa.
Un importante programma di workshop tematici e corsi è in palinsesto per la prima edizione di RomaCavalli.
In calendario un interessante talk show su uno dei temi caldi del momento: le varie possibilità per "salvare" i cavalli a fine carriera sportiva, oppure incorsi in maltrattamenti e abbandono. L'incontro avrà titolo "Seconda Vita: politici, etologi e gente di cavalli a confronto per sviluppare un'etica della responsabilità".
I corsi di RomaCavalli spaziano da quelli di interesse rigorosamente scientifico, dedicati ai medici veterinari, con accreditamento ECM, tenuti da nomi eccellenti della veterinaria internazionale, a quelli di più ampio respiro sui temi dell'ippoterapia, della podologia equina e dell'omeopatia veterinaria, rivolti a tutti gli appassionati.
Spettacoli
Vari e disseminati lungo tutto il palinsesto sono i momenti di svago e divertimento di RomaCavalli. Dalle piccole dimostrazioni "cammeo" al grande Galà intitolato "Aria, Acqua, Terra, Fuoco". Nel Galà si esibiranno artisti europei di fama internazionale. Luci, colori, musiche, coreografie che ipnotizzano.
E poi ancora: la gara di eleganza degli attacchi, tuffo in un epoca dorata e quasi dimenticata; le dimostrazioni di alta scuola con i soggetti spagnoli; lo spettacolo dei cavalli "attori" di Jacqueline Freda e Relieved Horses; le presentazioni di ITALIALLEVA, le esibizioni incredibili dei Cai-Tpr, grandi animali da tiro,orgoglio degli attacchi nazionali; lo spettacolo dei butteri con i loro cavalli, arcaico baluardo del folklore maremmano, impegnati in struggenti caroselli e giochi di abilità derivati dal quotidiano lavoro con le mandrie in una rappresentazione artistica chiamata "Lo spettacolo delle tradizioni"; il commovente e allegro show dei biondi avelignesi con i ragazzi di Villa Buon Respiro, l'unico maneggio in Italia che coniughi con risultati davvero sorprendenti ippoterapia ed equitazione.
Arte
Quella ispirata dai nostri amici cavalli, che a RomaCavalli troverà posto dalle sue massime espressioni: con la Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea Premio "Il Cavallo, Colori e Armonie" dedicata a Luciano Pavarotti, le mostre fotografiche di autori che hanno fatto del cavallo il loro soggetto più amato e i primi passi degli artisti in erba con un simpatico concorso dedicato ai disegni dei più piccoli "Disegna il tuo Cavallo".
>> prog. campo pad. 6 Monta Western
>> prog. campo pad. 7 Spettacoli
>> prog. campo pad. 8 Salto Ostacoli
>> prog. campo pad. 9 UNIRE
>> prog. campo Esterno
>> prog. pista attacchi
>> prog. tondino esterno
>> prog. solo attività con cavalli
Il Gala "Aria, acqua, terra, fuoco" è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio. Un racconto che si snoda attraverso i quattro elementi della cosmologia di Pitagora: e anche se la sua filosofia per noi si perde nella notte della cultura, in realtà non abbiamo mai dimenticato che attraverso questi elementi fondamentali percepiamo la vita.
Il Gala si compone di venti pièces, gli artisti arrivano da mezza Europa, e i cavalli sono onde marine che si incarnano nei bianchi Camargues, o vento impetuoso in forma di imponenti Pura Raza Española, o ancora terra antica che ha scolpito le ossa dei Murgesi, o fuoco indomabile nelle vene degli affascinanti frisoni.
Sarà in scena venerdì, sabato e domenica nel tardo pomeriggio. Attenzione solo 2.000 posti a serata disponibili...
Se vivi il sogno del cavallo, non puoi perdere il Gran Gala di RomaCavalli ROMACAVALLI
9/11 APRILE 2010
FIERA ROMA - INGRESSO NORD
Orari
Venerdì 09.00 - 23.00
Sabato 09.00 - 23.00
Domenica 09.00 - 19.00
Biglietteria
Intero: 12 €
Ridotto: 8 €
(ragazzi 10-18 anni, over 65, tessera Touring Club)
Gratuito:
bambini minori di 10 anni, militari in divisa, disabili con accompagnatore
Abbonamento 3 giorni: 25 €
Speciale Scuole
Venerdì 9 Aprile - ingresso gratuito
(previa comunicazione e accredito)
per le scuole di ogni ordine e grado.
Biglietteria online
È attiva la prevendita on line
dei biglietti sul sito
www.romacavalli.it
Biglietto intero prevendita: 10 €
Abbonamento 3 giorni: 24 €
Arrivare in fiera è semplicissimo: Fiera Roma infatti è servita dal raccordo autostradale Roma Fiumicino, da un parcheggio auto con 5 mila posti, dalla dedicata stazione Ferrovie dello Stato e dal vicinissimo areoporto L. Da Vinci.
>> vedi come arrivare in fiera
E poi ancora tanto divertimento. RomaCavalli è fatta per "vivere" la fiera a giornate piene.
A fianco dell'agonismo e delle dimostrazioni, ci sono ancora mille modi per trascorrere il tempo
con gli amici e la famiglia.
Oltre mille cavalli di tutte le razze e nazionalità.
Tre intense giornate di gare, presentazioni, incontri, spettacoli e animazioni.
Un appuntamento unico per gli appassionati e per tutti coloro che amano i cavalli,
ma soprattutto per chi intende trascorrere un week-end di primavera nella Capitale, all'insegna del divertimento, dello sport e dell'eccellenza.
RomaCavalli è organizzato da RomaCavalli Expo in collaborazione con Unire e con
il patrocinio di: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Ministero del Turismo; Ministero della Salute; Regione Lazio - Arsial; Provincia di Roma,
Comune di Roma e Camera di Commercio di Roma.
Agonismo di livello
La nutrita componente agonistica prevederà per il salto ostacoli un prestigioso concorso nazionale a programmazione speciale sei stelle con categorie per cavalli e per pony, una sei barriere e una prova di potenza da fiato sospeso. La sezione western offrirà barrel racing e team penning con una tappa nazionale eccezionalmente nutrita che riunirà i migliori binomi peninsulari; inoltre, uno Special Event composto da due delle performance più amate: il western pleasure e il trail horse.
A RomaCavalli anche uno show del divertente versatility ranch horse e un momento dedicato al reining. Per il cavallo spagnolo, ecco il Campionato italiano dell'affascinante doma vaquera, quello Europeo Open Master iberico di doma classica e il Concorso ufficiale di monta minorchina, oltre a una gara di morfologia riservata ai magnifici neri dell'isola. Le competizioni di attacchi sportivi (agility), morfologia e salto in libertà per il Sella Italiano, nel grande spazio dedicato all'Unire, e il Campionato italiano Fitetrec-Ante di monta da lavoro completano il panorama agonistico senza lasciare "aree d'ombra".
E non bisogna dimenticare la colorata gara di mascalcia, spina dorsale di un importante programma dedicato a questa particolare professione equestre.
Universo cavallo
Tante, tante razze in mostra. Tutte quelle italiane, prima di tutto, da conoscere, amare e valorizzare. L'Unire e l'Aia sono infatti presenti a RomaCavalli con una vasta area espositiva e tutta una serie di eventi e rassegne.
Ma Roma ha i numeri giusti per ricevere adesioni da tutto il mondo, con la presenza di allevatori da paesi anche molto lontani. Interessante in particolare l'afflusso massiccio dalla penisola iberica, non solo per quanto riguarda Andalusi e Lusitani ma anche per il magnifico cavallo minorchino, quello capace di "camminare" sugli arti posteriori, che sarà anche protagonista in una gara di morfologia dedicata. Senza dimenticare la selezionata rappresentanza dei soggetti appartenenti alle razze ufficiali americane: Quarter Horse, Paint e Appaloosa.
Un importante programma di workshop tematici e corsi è in palinsesto per la prima edizione di RomaCavalli.
In calendario un interessante talk show su uno dei temi caldi del momento: le varie possibilità per "salvare" i cavalli a fine carriera sportiva, oppure incorsi in maltrattamenti e abbandono. L'incontro avrà titolo "Seconda Vita: politici, etologi e gente di cavalli a confronto per sviluppare un'etica della responsabilità".
I corsi di RomaCavalli spaziano da quelli di interesse rigorosamente scientifico, dedicati ai medici veterinari, con accreditamento ECM, tenuti da nomi eccellenti della veterinaria internazionale, a quelli di più ampio respiro sui temi dell'ippoterapia, della podologia equina e dell'omeopatia veterinaria, rivolti a tutti gli appassionati.
Spettacoli
Vari e disseminati lungo tutto il palinsesto sono i momenti di svago e divertimento di RomaCavalli. Dalle piccole dimostrazioni "cammeo" al grande Galà intitolato "Aria, Acqua, Terra, Fuoco". Nel Galà si esibiranno artisti europei di fama internazionale. Luci, colori, musiche, coreografie che ipnotizzano.
E poi ancora: la gara di eleganza degli attacchi, tuffo in un epoca dorata e quasi dimenticata; le dimostrazioni di alta scuola con i soggetti spagnoli; lo spettacolo dei cavalli "attori" di Jacqueline Freda e Relieved Horses; le presentazioni di ITALIALLEVA, le esibizioni incredibili dei Cai-Tpr, grandi animali da tiro,orgoglio degli attacchi nazionali; lo spettacolo dei butteri con i loro cavalli, arcaico baluardo del folklore maremmano, impegnati in struggenti caroselli e giochi di abilità derivati dal quotidiano lavoro con le mandrie in una rappresentazione artistica chiamata "Lo spettacolo delle tradizioni"; il commovente e allegro show dei biondi avelignesi con i ragazzi di Villa Buon Respiro, l'unico maneggio in Italia che coniughi con risultati davvero sorprendenti ippoterapia ed equitazione.
Arte
Quella ispirata dai nostri amici cavalli, che a RomaCavalli troverà posto dalle sue massime espressioni: con la Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea Premio "Il Cavallo, Colori e Armonie" dedicata a Luciano Pavarotti, le mostre fotografiche di autori che hanno fatto del cavallo il loro soggetto più amato e i primi passi degli artisti in erba con un simpatico concorso dedicato ai disegni dei più piccoli "Disegna il tuo Cavallo".
>> prog. campo pad. 6 Monta Western
>> prog. campo pad. 7 Spettacoli
>> prog. campo pad. 8 Salto Ostacoli
>> prog. campo pad. 9 UNIRE
>> prog. campo Esterno
>> prog. pista attacchi
>> prog. tondino esterno
>> prog. solo attività con cavalli
Il Gala "Aria, acqua, terra, fuoco" è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio. Un racconto che si snoda attraverso i quattro elementi della cosmologia di Pitagora: e anche se la sua filosofia per noi si perde nella notte della cultura, in realtà non abbiamo mai dimenticato che attraverso questi elementi fondamentali percepiamo la vita.
Il Gala si compone di venti pièces, gli artisti arrivano da mezza Europa, e i cavalli sono onde marine che si incarnano nei bianchi Camargues, o vento impetuoso in forma di imponenti Pura Raza Española, o ancora terra antica che ha scolpito le ossa dei Murgesi, o fuoco indomabile nelle vene degli affascinanti frisoni.
Sarà in scena venerdì, sabato e domenica nel tardo pomeriggio. Attenzione solo 2.000 posti a serata disponibili...
Se vivi il sogno del cavallo, non puoi perdere il Gran Gala di RomaCavalli ROMACAVALLI
9/11 APRILE 2010
FIERA ROMA - INGRESSO NORD
Orari
Venerdì 09.00 - 23.00
Sabato 09.00 - 23.00
Domenica 09.00 - 19.00
Biglietteria
Intero: 12 €
Ridotto: 8 €
(ragazzi 10-18 anni, over 65, tessera Touring Club)
Gratuito:
bambini minori di 10 anni, militari in divisa, disabili con accompagnatore
Abbonamento 3 giorni: 25 €
Speciale Scuole
Venerdì 9 Aprile - ingresso gratuito
(previa comunicazione e accredito)
per le scuole di ogni ordine e grado.
Biglietteria online
È attiva la prevendita on line
dei biglietti sul sito
www.romacavalli.it
Biglietto intero prevendita: 10 €
Abbonamento 3 giorni: 24 €
Arrivare in fiera è semplicissimo: Fiera Roma infatti è servita dal raccordo autostradale Roma Fiumicino, da un parcheggio auto con 5 mila posti, dalla dedicata stazione Ferrovie dello Stato e dal vicinissimo areoporto L. Da Vinci.
>> vedi come arrivare in fiera
E poi ancora tanto divertimento. RomaCavalli è fatta per "vivere" la fiera a giornate piene.
A fianco dell'agonismo e delle dimostrazioni, ci sono ancora mille modi per trascorrere il tempo
con gli amici e la famiglia.
In occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dei Giochi Olimpici di Roma si inaugura la prima edizione di RomaCavalli. Dal 9 all'11 Aprile, nei padiglioni della Fiera di Roma è di scena il cavallo: competizioni, eventi, manifestazioni e tanto divertimento per scoprire il magico mondo dell'equitazione.
Oltre mille cavalli di tutte le razze e nazionalità.
Tre intense giornate di gare, presentazioni, incontri, spettacoli e animazioni.
Un appuntamento unico per gli appassionati e per tutti coloro che amano i cavalli,
ma soprattutto per chi intende trascorrere un week-end di primavera nella Capitale, all'insegna del divertimento, dello sport e dell'eccellenza.
RomaCavalli è organizzato da RomaCavalli Expo in collaborazione con Unire e con
il patrocinio di: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Ministero del Turismo; Ministero della Salute; Regione Lazio - Arsial; Provincia di Roma,
Comune di Roma e Camera di Commercio di Roma.
Agonismo di livello
La nutrita componente agonistica prevederà per il salto ostacoli un prestigioso concorso nazionale a programmazione speciale sei stelle con categorie per cavalli e per pony, una sei barriere e una prova di potenza da fiato sospeso. La sezione western offrirà barrel racing e team penning con una tappa nazionale eccezionalmente nutrita che riunirà i migliori binomi peninsulari; inoltre, uno Special Event composto da due delle performance più amate: il western pleasure e il trail horse.
A RomaCavalli anche uno show del divertente versatility ranch horse e un momento dedicato al reining. Per il cavallo spagnolo, ecco il Campionato italiano dell'affascinante doma vaquera, quello Europeo Open Master iberico di doma classica e il Concorso ufficiale di monta minorchina, oltre a una gara di morfologia riservata ai magnifici neri dell'isola. Le competizioni di attacchi sportivi (agility), morfologia e salto in libertà per il Sella Italiano, nel grande spazio dedicato all'Unire, e il Campionato italiano Fitetrec-Ante di monta da lavoro completano il panorama agonistico senza lasciare "aree d'ombra".
E non bisogna dimenticare la colorata gara di mascalcia, spina dorsale di un importante programma dedicato a questa particolare professione equestre.
Universo cavallo
Tante, tante razze in mostra. Tutte quelle italiane, prima di tutto, da conoscere, amare e valorizzare. L'Unire e l'Aia sono infatti presenti a RomaCavalli con una vasta area espositiva e tutta una serie di eventi e rassegne.
Ma Roma ha i numeri giusti per ricevere adesioni da tutto il mondo, con la presenza di allevatori da paesi anche molto lontani. Interessante in particolare l'afflusso massiccio dalla penisola iberica, non solo per quanto riguarda Andalusi e Lusitani ma anche per il magnifico cavallo minorchino, quello capace di "camminare" sugli arti posteriori, che sarà anche protagonista in una gara di morfologia dedicata. Senza dimenticare la selezionata rappresentanza dei soggetti appartenenti alle razze ufficiali americane: Quarter Horse, Paint e Appaloosa.
Un importante programma di workshop tematici e corsi è in palinsesto per la prima edizione di RomaCavalli.
In calendario un interessante talk show su uno dei temi caldi del momento: le varie possibilità per "salvare" i cavalli a fine carriera sportiva, oppure incorsi in maltrattamenti e abbandono. L'incontro avrà titolo "Seconda Vita: politici, etologi e gente di cavalli a confronto per sviluppare un'etica della responsabilità".
I corsi di RomaCavalli spaziano da quelli di interesse rigorosamente scientifico, dedicati ai medici veterinari, con accreditamento ECM, tenuti da nomi eccellenti della veterinaria internazionale, a quelli di più ampio respiro sui temi dell'ippoterapia, della podologia equina e dell'omeopatia veterinaria, rivolti a tutti gli appassionati.
Spettacoli
Vari e disseminati lungo tutto il palinsesto sono i momenti di svago e divertimento di RomaCavalli. Dalle piccole dimostrazioni "cammeo" al grande Galà intitolato "Aria, Acqua, Terra, Fuoco". Nel Galà si esibiranno artisti europei di fama internazionale. Luci, colori, musiche, coreografie che ipnotizzano.
E poi ancora: la gara di eleganza degli attacchi, tuffo in un epoca dorata e quasi dimenticata; le dimostrazioni di alta scuola con i soggetti spagnoli; lo spettacolo dei cavalli "attori" di Jacqueline Freda e Relieved Horses; le presentazioni di ITALIALLEVA, le esibizioni incredibili dei Cai-Tpr, grandi animali da tiro,orgoglio degli attacchi nazionali; lo spettacolo dei butteri con i loro cavalli, arcaico baluardo del folklore maremmano, impegnati in struggenti caroselli e giochi di abilità derivati dal quotidiano lavoro con le mandrie in una rappresentazione artistica chiamata "Lo spettacolo delle tradizioni"; il commovente e allegro show dei biondi avelignesi con i ragazzi di Villa Buon Respiro, l'unico maneggio in Italia che coniughi con risultati davvero sorprendenti ippoterapia ed equitazione.
Arte
Quella ispirata dai nostri amici cavalli, che a RomaCavalli troverà posto dalle sue massime espressioni: con la Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea Premio "Il Cavallo, Colori e Armonie" dedicata a Luciano Pavarotti, le mostre fotografiche di autori che hanno fatto del cavallo il loro soggetto più amato e i primi passi degli artisti in erba con un simpatico concorso dedicato ai disegni dei più piccoli "Disegna il tuo Cavallo".
>> prog. campo pad. 6 Monta Western
>> prog. campo pad. 7 Spettacoli
>> prog. campo pad. 8 Salto Ostacoli
>> prog. campo pad. 9 UNIRE
>> prog. campo Esterno
>> prog. pista attacchi
>> prog. tondino esterno
>> prog. solo attività con cavalli
Il Gala "Aria, acqua, terra, fuoco" è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio. Un racconto che si snoda attraverso i quattro elementi della cosmologia di Pitagora: e anche se la sua filosofia per noi si perde nella notte della cultura, in realtà non abbiamo mai dimenticato che attraverso questi elementi fondamentali percepiamo la vita.
Il Gala si compone di venti pièces, gli artisti arrivano da mezza Europa, e i cavalli sono onde marine che si incarnano nei bianchi Camargues, o vento impetuoso in forma di imponenti Pura Raza Española, o ancora terra antica che ha scolpito le ossa dei Murgesi, o fuoco indomabile nelle vene degli affascinanti frisoni.
Sarà in scena venerdì, sabato e domenica nel tardo pomeriggio. Attenzione solo 2.000 posti a serata disponibili...
Se vivi il sogno del cavallo, non puoi perdere il Gran Gala di RomaCavalli ROMACAVALLI
9/11 APRILE 2010
FIERA ROMA - INGRESSO NORD
Orari
Venerdì 09.00 - 23.00
Sabato 09.00 - 23.00
Domenica 09.00 - 19.00
Biglietteria
Intero: 12 €
Ridotto: 8 €
(ragazzi 10-18 anni, over 65, tessera Touring Club)
Gratuito:
bambini minori di 10 anni, militari in divisa, disabili con accompagnatore
Abbonamento 3 giorni: 25 €
Speciale Scuole
Venerdì 9 Aprile - ingresso gratuito
(previa comunicazione e accredito)
per le scuole di ogni ordine e grado.
Biglietteria online
È attiva la prevendita on line
dei biglietti sul sito
www.romacavalli.it
Biglietto intero prevendita: 10 €
Abbonamento 3 giorni: 24 €
Arrivare in fiera è semplicissimo: Fiera Roma infatti è servita dal raccordo autostradale Roma Fiumicino, da un parcheggio auto con 5 mila posti, dalla dedicata stazione Ferrovie dello Stato e dal vicinissimo areoporto L. Da Vinci.
>> vedi come arrivare in fiera
E poi ancora tanto divertimento. RomaCavalli è fatta per "vivere" la fiera a giornate piene.
A fianco dell'agonismo e delle dimostrazioni, ci sono ancora mille modi per trascorrere il tempo
con gli amici e la famiglia.
Hot Air Balloon Experience
Hot Air Balloon Experience
This breathtaking experience requires an early morning wake up! Expected flight time: more or less 80 minutes according to winds and weather conditions. Expected length of whole experience: approximately 3 hours including return transportation, inflating time, flight and Tuscan breakfast.
The service includes:
- Transportation service from your hotel to the takeoff location and from landing point back to your hotel
- Assistance
- Flight Certificate
- Tuscan breakfast
Maximum average weight allowed is 80 kg per person and minimum required height is 120 cm.
Cortona Tour
From a high Tuscan hill rises the equally ancient and noble city of Cortona founded by the Etruscans.
Cortona has become world famous thanks to Frances Mayes’ book, “Under the Tuscan Sun” and the film of the same title shot in the city. Visit the sanctuary of Le Celle where St. Francis lived, the cathedral of Santa Margherita on the hill above the town, the civic museum and enjoy the Tuscan Sun Festival, a music event that takes place every year in August.
Montepulciano Tour
This splendid little medieval town combines Tuscany’s superb countryside with some of the region’s finest wines. Piazza Grande must be seen: the Duomo and the Town Hall surrounded by Renaissance palazzos. The valley below is an unforgettable view with the outstanding and elegant Tempio di S. Biagio, a Renaissance church. You will have the opportunity to visit wineries and taste Vino Nobile DOCG.
Val d’Orcia Tour Pienza - Bagno Vignoni - S.Quirico
The Orcia Valley was named a treasure of humanity by Unesco and offers breathtaking views of Tuscany’s rolling countryside. Pienza, a jewel of the Renaissance, was also made famous by the film “The English Patient”. Bagno Vignoni a spa centre founded in the middle ages and celebrated for its “water piazza”. Val d’Orcia is also knew in Italy as one of the best locations for the production of extra virgin olive oil; you will have the opportunity to visit a mill in San Quirico d’Orcia.
Val d’Orcia Tour Montalcino – Monte Oliveto Maggiore
Montalcino, a charming Tuscan hill town recognized for the production of Brunello di Montalcino, an award-winning DOCG wine. Abbey of Sant’Antimo, an exceptional example of Romanesque design. You will have the opportunity to visit a winery and taste the Brunello. Monte Oliveto Maggiore Abbey has been under the care of the Benedictine monks since the early 14th century; your guide will introduce you to the Abbey’s history, including the amazing frescoes by Giovanni Sodoma retracing the life of Saint Benedict.
Siena Tour
Italy’s best preserved medieval town and the great rival of Florence, Siena is still surrounded by its historic walls. On July 2nd and August 16th the city’s famous wild horse race, il Palio, is held in Piazza del Campo, Siena’s main square. The Duomo is one of Italy’s great Gothic churches. Admire the beauty of this town with your professional guide. Upon reservation and according to availability, we may organize a tour of Siena underground.
This breathtaking experience requires an early morning wake up! Expected flight time: more or less 80 minutes according to winds and weather conditions. Expected length of whole experience: approximately 3 hours including return transportation, inflating time, flight and Tuscan breakfast.
The service includes:
- Transportation service from your hotel to the takeoff location and from landing point back to your hotel
- Assistance
- Flight Certificate
- Tuscan breakfast
Maximum average weight allowed is 80 kg per person and minimum required height is 120 cm.
Cortona Tour
From a high Tuscan hill rises the equally ancient and noble city of Cortona founded by the Etruscans.
Cortona has become world famous thanks to Frances Mayes’ book, “Under the Tuscan Sun” and the film of the same title shot in the city. Visit the sanctuary of Le Celle where St. Francis lived, the cathedral of Santa Margherita on the hill above the town, the civic museum and enjoy the Tuscan Sun Festival, a music event that takes place every year in August.
Montepulciano Tour
This splendid little medieval town combines Tuscany’s superb countryside with some of the region’s finest wines. Piazza Grande must be seen: the Duomo and the Town Hall surrounded by Renaissance palazzos. The valley below is an unforgettable view with the outstanding and elegant Tempio di S. Biagio, a Renaissance church. You will have the opportunity to visit wineries and taste Vino Nobile DOCG.
Val d’Orcia Tour Pienza - Bagno Vignoni - S.Quirico
The Orcia Valley was named a treasure of humanity by Unesco and offers breathtaking views of Tuscany’s rolling countryside. Pienza, a jewel of the Renaissance, was also made famous by the film “The English Patient”. Bagno Vignoni a spa centre founded in the middle ages and celebrated for its “water piazza”. Val d’Orcia is also knew in Italy as one of the best locations for the production of extra virgin olive oil; you will have the opportunity to visit a mill in San Quirico d’Orcia.
Val d’Orcia Tour Montalcino – Monte Oliveto Maggiore
Montalcino, a charming Tuscan hill town recognized for the production of Brunello di Montalcino, an award-winning DOCG wine. Abbey of Sant’Antimo, an exceptional example of Romanesque design. You will have the opportunity to visit a winery and taste the Brunello. Monte Oliveto Maggiore Abbey has been under the care of the Benedictine monks since the early 14th century; your guide will introduce you to the Abbey’s history, including the amazing frescoes by Giovanni Sodoma retracing the life of Saint Benedict.
Siena Tour
Italy’s best preserved medieval town and the great rival of Florence, Siena is still surrounded by its historic walls. On July 2nd and August 16th the city’s famous wild horse race, il Palio, is held in Piazza del Campo, Siena’s main square. The Duomo is one of Italy’s great Gothic churches. Admire the beauty of this town with your professional guide. Upon reservation and according to availability, we may organize a tour of Siena underground.
UFFICIO TURISTICO ASCIANO
Carissimi, finalmente sta per cominciare la nuova stagione turistica.... vi diamo alcune informazioni da annotare, per voi e per i vostri ospiti:
- dato il disagio che l’interruzione della strada provinciale crea nel collegamento tra Asciano e l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, in occasione delle festività Pasquali ( dal 02.04.2010 al 05.02.2010) e nei giorni del 24 e 25 aprile per la manifestazione “Chiusure in piazza”, l' Amministrazione Comunale, ha predisposto un servizio navetta che collegherà Chiusure all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore in maniera continuativa e per tutto l’orario di apertura della stessa.
Il Bus navetta sosterà in prossimità delle transenne che delimitano la chiusura della strada in direzione Buonconvento, in modo che i visitatori attraversato pedonalmente il tratto dell’interruzione, si possano avvalere del servizio sia per l’andata che per il ritorno ai loro mezzi. (vedi lettera allegata dell'Amministrazione).
- Inoltre ecco i nuovi orari (dal 1 aprile al 30 ottobre) dei Musei e degli Uffici Turistici di Asciano:
UFFICIO TURISTICO ASCIANO - LE FONTI
tel. 0577.718811 - info@asciano@libero.it
Martedì - Mercoledì - Venerdì
10,30 - 13,00 / 15,00 - 18,00
Giovedì - Sabato - Domenica
10,30 - 13,00
- dato il disagio che l’interruzione della strada provinciale crea nel collegamento tra Asciano e l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, in occasione delle festività Pasquali ( dal 02.04.2010 al 05.02.2010) e nei giorni del 24 e 25 aprile per la manifestazione “Chiusure in piazza”, l' Amministrazione Comunale, ha predisposto un servizio navetta che collegherà Chiusure all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore in maniera continuativa e per tutto l’orario di apertura della stessa.
Il Bus navetta sosterà in prossimità delle transenne che delimitano la chiusura della strada in direzione Buonconvento, in modo che i visitatori attraversato pedonalmente il tratto dell’interruzione, si possano avvalere del servizio sia per l’andata che per il ritorno ai loro mezzi. (vedi lettera allegata dell'Amministrazione).
- Inoltre ecco i nuovi orari (dal 1 aprile al 30 ottobre) dei Musei e degli Uffici Turistici di Asciano:
UFFICIO TURISTICO ASCIANO - LE FONTI
tel. 0577.718811 - info@asciano@libero.it
Martedì - Mercoledì - Venerdì
10,30 - 13,00 / 15,00 - 18,00
Giovedì - Sabato - Domenica
10,30 - 13,00
Etichette:
UFFICIO TURISTICO ASCIANO
giovedì 1 aprile 2010
Arte alle fonti lavatoie
Arte alle fonti lavatoie: personale di Rosalba Parrini e Sergio Pratesi
dal 2 al 30 Aprile
Un percorso tra opere che narrano l’arte, il sogno e la magia. E’ la nuova mostra che si svolgerà nel suggestivo locale delle Vecchie Fonti Lavatoie di Asciano nel mese di Aprile L'inaugurazione si svolgerà venerdi 2 Aprile, ore 18. “Arte, sogno e magia”, questo il titolo dell’esposizione, raccoglie le opere dei due pittori surrealisti, Rosalba Parrini e Sergio Pratesi e sarà aperta alla presenza del curatore, Gilberto Madioni; del direttore generale delle Terme, Alessandro Fabbrini; del presidente delle Terme, Roberto Vivarelli e del sindaco di Rapolano Terme, Emiliano Spanu. Rosalba Parrini nasce a Siena, dove compie i primi studi artistici presso l’Istituto d’Arte “Duccio Boninsegna”, per poi proseguirli a Firenze, dove si diploma al Magistero d’Arte di Porta Romana. Durante il soggiorno fiorentino, entra in contatto con le avanguardie artistiche del momento, con i gruppi della pittura informale e dell'astrattismo. Si avvicina alla scenografia e alla scenotecnica, frequentando un corso all’Accademia Albertina di Torino e abilitandosi per questo insegnamento. Frequenta poi, per lungo tempo, un laboratorio d’arte ceramica, acquisendo manualità e sensibilità nell’uso della creta, dedicandosi, poi, per molti anni all’insegnamento del Disegno e della Storia dell’Arte. Nulla, nella sua pittura, è casuale, ma al contrario, tutto è vissuto istintivamente e trasferito sulla tela; il soggetto nelle sue opere si scompone e ricompone, anche attraverso l’accostamento di cromatismi mai consueti o scontati. Le sue opere sono caratterizzate da una energia che lascia spazio a diverse letture interpretative e che conducono verso la storia che ne ha ispirata la realizzazione. Sergio Pratesi nasce ad Asciano, ma trascorre parecchi anni della sua infanzia a Rapolano Terme, nella casa dei nonni paterni. Si diploma all’Istituto d’Arte “Duccio Boninsegna” di Siena e successivamente si iscrive all’Accademia superiore di Belle Arti di Firenze, seguendo corsi di scenografia. Partecipa a varie rassegne d’arte presentando le proprie opere che ricevono apprezzamenti e segnalazioni dalla critica e dal pubblico. Interrompe poi la propria attività artistica per dedicarsi alla carriera manageriale. Ciò nonostante in modo istintivo e frenetico, continua a realizzare disegni e schizzi utilizzando tutto quello che gli capita sottomano: tovagliette, bloc notes, pezzi di carta. Sergio vive perennemente con le tasche piene di penne, pennarelli e matite per scaricare su carta in modo frenetico la propria carica espressiva. Riprende a dipingere in modo sistematico, solo dopo 40 anni, rivelando tre grandi passioni: il fascino della sua terra, il mare e una forte attrattiva per i maestri e la pittura metafisica. Nella sua pittura il riferimento visivo è sempre legato ai ricordi del passato con la dichiarata volontà di comunicare all’osservatore le proprie sensazioni, i sentimenti e le nostalgie della propria memoria.
Accomodation Search / Dove Alloggiare
Comune:
Tipologia:
Struttura:
Filtra per servizi
Accessibilita portatori handicap Accesso a internet Accettazione Animali Domestici
Aria condizionata Colazione in Camera Collegamento Internet WiFi
Comitive e gruppi Commercializzazione prodotti tipici Giochi per bambini
Impianti termali interni Maneggio Palestra fitness
Parcheggio riservato Parco o Giardino Piscina Scoperta
Ristorante Soloarium TV satellitare
Landscape / Panorami
Una verde vallata verso Monteroni ASCIANO
Mezzavia
Una verde vallata verso Monteroni
Shopping proposal / Proposte per acquisti
Flora
Abbazia di Monte oliveto
Questo liquore è preparato conme un infusione di 23 erbe; invecchiata per pi&u... Dettagli »
China
Abbazia di Monte oliveto
" L' aperitivo di Monteoliveto" La china è una pianta straordinaria... Dettagli »
Goccia Amara
Abbazia di Monte oliveto
Liquore ricavato da più radici benifiche, è un digestivo di sapore grad... Dettagli »
Dievole I.G.T. Divertimento
Dievole
Il “Divertimento” proviene dall'uvaggio di vari vitigni autoctoni come il... Dettagli »
Montichiello - Arte, Storia, Itinerari
Paolo Torriti
La guida si presenta come uno strumento editoriale che intende coniugare la qualit&ag... Dettagli »
Above Siena
Roberto Barzanti
Questa preziosa pubblicazione racconta per immagini, attraverso una vivace impaginazi... Dettagli »
La tua pubblicità su questo portale
Map data ©2010 Tele Atlas - Termini e condizioni d'uso
Zoom Mappa
Zoom Mappa
Riduci Mappa
Dove Andare
* Asciano
* Buonconvento
* Monteroni d'Arbia
* Rapolano Terme
* San Giovanni d'Asso
* Valdichiana Senese
To visit / Cosa Visitare
* Località
* Musei
* Palazzi Mura e Monumenti
* Chiese e Monasteri
* Fontane
* Paesaggi
* Centri Storici
* Castelli e Grance
* Siti Archeologici
* Dintorni
History and Art / Arte e Cultura
* La Storia
* L'arte sul territorio
* Artisti locali
* Foto Storie
* Ricette Culinarie
Entertainment / Svago
* Ristoranti
* Pizzerie
* Bar
Prodotti
* Confezioni regalo
* Formaggi e latticini
* Liquori
* Miele e marmellate
* Olio e condimenti
* Pane, pasta e dolciumi
* Salumi e insaccati
* Vini
Book Shop
* Guide d'Arte
* Guide escursionistiche
* Guide turistico/territoriali
* Libri di Storia
Tempo Libero / Entertainment
* Pub
* Manifestazioni ed eventi
Shopping ed aziende
* Centri Commerciali Naturali
* Sagre e Mercatini Tipici
* Fiere e Mercati
* Abbigliamento e accessori
* Alimentari
* Animali
* Arredamento Interno/Esterno
* Arte e Antiquariato
* Articoli da regalo e Casalinghi
* Bellezza e Salute
* Biciclette e Accessori
* Elettronica
* Fiori e Piante
* Foto Ottica
* Gioielleria e orologeria
* Immobiliari
* Informatica e Web
* Prodotti Tipici
* Servizi di Pubblica Sicurezza
* Servizi Sanitari
dal 2 al 30 Aprile
Un percorso tra opere che narrano l’arte, il sogno e la magia. E’ la nuova mostra che si svolgerà nel suggestivo locale delle Vecchie Fonti Lavatoie di Asciano nel mese di Aprile L'inaugurazione si svolgerà venerdi 2 Aprile, ore 18. “Arte, sogno e magia”, questo il titolo dell’esposizione, raccoglie le opere dei due pittori surrealisti, Rosalba Parrini e Sergio Pratesi e sarà aperta alla presenza del curatore, Gilberto Madioni; del direttore generale delle Terme, Alessandro Fabbrini; del presidente delle Terme, Roberto Vivarelli e del sindaco di Rapolano Terme, Emiliano Spanu. Rosalba Parrini nasce a Siena, dove compie i primi studi artistici presso l’Istituto d’Arte “Duccio Boninsegna”, per poi proseguirli a Firenze, dove si diploma al Magistero d’Arte di Porta Romana. Durante il soggiorno fiorentino, entra in contatto con le avanguardie artistiche del momento, con i gruppi della pittura informale e dell'astrattismo. Si avvicina alla scenografia e alla scenotecnica, frequentando un corso all’Accademia Albertina di Torino e abilitandosi per questo insegnamento. Frequenta poi, per lungo tempo, un laboratorio d’arte ceramica, acquisendo manualità e sensibilità nell’uso della creta, dedicandosi, poi, per molti anni all’insegnamento del Disegno e della Storia dell’Arte. Nulla, nella sua pittura, è casuale, ma al contrario, tutto è vissuto istintivamente e trasferito sulla tela; il soggetto nelle sue opere si scompone e ricompone, anche attraverso l’accostamento di cromatismi mai consueti o scontati. Le sue opere sono caratterizzate da una energia che lascia spazio a diverse letture interpretative e che conducono verso la storia che ne ha ispirata la realizzazione. Sergio Pratesi nasce ad Asciano, ma trascorre parecchi anni della sua infanzia a Rapolano Terme, nella casa dei nonni paterni. Si diploma all’Istituto d’Arte “Duccio Boninsegna” di Siena e successivamente si iscrive all’Accademia superiore di Belle Arti di Firenze, seguendo corsi di scenografia. Partecipa a varie rassegne d’arte presentando le proprie opere che ricevono apprezzamenti e segnalazioni dalla critica e dal pubblico. Interrompe poi la propria attività artistica per dedicarsi alla carriera manageriale. Ciò nonostante in modo istintivo e frenetico, continua a realizzare disegni e schizzi utilizzando tutto quello che gli capita sottomano: tovagliette, bloc notes, pezzi di carta. Sergio vive perennemente con le tasche piene di penne, pennarelli e matite per scaricare su carta in modo frenetico la propria carica espressiva. Riprende a dipingere in modo sistematico, solo dopo 40 anni, rivelando tre grandi passioni: il fascino della sua terra, il mare e una forte attrattiva per i maestri e la pittura metafisica. Nella sua pittura il riferimento visivo è sempre legato ai ricordi del passato con la dichiarata volontà di comunicare all’osservatore le proprie sensazioni, i sentimenti e le nostalgie della propria memoria.
Accomodation Search / Dove Alloggiare
Comune:
Tipologia:
Struttura:
Filtra per servizi
Accessibilita portatori handicap Accesso a internet Accettazione Animali Domestici
Aria condizionata Colazione in Camera Collegamento Internet WiFi
Comitive e gruppi Commercializzazione prodotti tipici Giochi per bambini
Impianti termali interni Maneggio Palestra fitness
Parcheggio riservato Parco o Giardino Piscina Scoperta
Ristorante Soloarium TV satellitare
Landscape / Panorami
Una verde vallata verso Monteroni ASCIANO
Mezzavia
Una verde vallata verso Monteroni
Shopping proposal / Proposte per acquisti
Flora
Abbazia di Monte oliveto
Questo liquore è preparato conme un infusione di 23 erbe; invecchiata per pi&u... Dettagli »
China
Abbazia di Monte oliveto
" L' aperitivo di Monteoliveto" La china è una pianta straordinaria... Dettagli »
Goccia Amara
Abbazia di Monte oliveto
Liquore ricavato da più radici benifiche, è un digestivo di sapore grad... Dettagli »
Dievole I.G.T. Divertimento
Dievole
Il “Divertimento” proviene dall'uvaggio di vari vitigni autoctoni come il... Dettagli »
Montichiello - Arte, Storia, Itinerari
Paolo Torriti
La guida si presenta come uno strumento editoriale che intende coniugare la qualit&ag... Dettagli »
Above Siena
Roberto Barzanti
Questa preziosa pubblicazione racconta per immagini, attraverso una vivace impaginazi... Dettagli »
La tua pubblicità su questo portale
Map data ©2010 Tele Atlas - Termini e condizioni d'uso
Zoom Mappa
Zoom Mappa
Riduci Mappa
Dove Andare
* Asciano
* Buonconvento
* Monteroni d'Arbia
* Rapolano Terme
* San Giovanni d'Asso
* Valdichiana Senese
To visit / Cosa Visitare
* Località
* Musei
* Palazzi Mura e Monumenti
* Chiese e Monasteri
* Fontane
* Paesaggi
* Centri Storici
* Castelli e Grance
* Siti Archeologici
* Dintorni
History and Art / Arte e Cultura
* La Storia
* L'arte sul territorio
* Artisti locali
* Foto Storie
* Ricette Culinarie
Entertainment / Svago
* Ristoranti
* Pizzerie
* Bar
Prodotti
* Confezioni regalo
* Formaggi e latticini
* Liquori
* Miele e marmellate
* Olio e condimenti
* Pane, pasta e dolciumi
* Salumi e insaccati
* Vini
Book Shop
* Guide d'Arte
* Guide escursionistiche
* Guide turistico/territoriali
* Libri di Storia
Tempo Libero / Entertainment
* Pub
* Manifestazioni ed eventi
Shopping ed aziende
* Centri Commerciali Naturali
* Sagre e Mercatini Tipici
* Fiere e Mercati
* Abbigliamento e accessori
* Alimentari
* Animali
* Arredamento Interno/Esterno
* Arte e Antiquariato
* Articoli da regalo e Casalinghi
* Bellezza e Salute
* Biciclette e Accessori
* Elettronica
* Fiori e Piante
* Foto Ottica
* Gioielleria e orologeria
* Immobiliari
* Informatica e Web
* Prodotti Tipici
* Servizi di Pubblica Sicurezza
* Servizi Sanitari
Etichette:
Arte alle Fonti Lavatoie
Il 10 e 11 Aprile: musei delle Crete
''Primavera al Museo'' in provincia di Siena
Il 10 e 11 Aprile: musei delle Crete
''Primavera al Museo'' è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Musei Senesi e dall’Agenzia Formativa Istituto Dante Alighieri per favorire la conoscenza dell’immenso e straordinario patrimonio storico-artistico, archeologico, antropologico, etnografico, scientifico e naturalistico custodito nei musei della provincia di Siena.
Nei cinque weekend di primavera, a partire dal 3 aprile fino al 2 maggio, i musei della Fondazione Musei Senesi offriranno al pubblico visite guidate gratuite tenute dagli allievi del corso per guida turistica di Siena, formati dall’Istituto Dante Alighieri.
Per partecipare alle visite guidate è consigliata la prenotazione al n. 055 6818272 (int.2) dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 17 - info@scuola-dantealighieri.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Per conoscere le tariffe di ingresso ai musei consultare il sito www.museisenesi.org.
Fonte: http://www.sienafree.it/index.php?option=com_content&view=article&id=9187:arte-primavera-al-museo-in-provincia-di-siena&catid=157:arte-e-cultura&Itemid=435
Orario visite con guida gratuita:
Asciano - Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli - Corso Matteotti, 122 - tel. 0577 719524
dalle ore 10.30 alle 12
dalle ore 11.30 alle 13
dalle ore 16 alle 17.30
dalle ore 16.30 alle 18
Asciano – Museo Cassioli. Pittura senese dell’Ottocento - Via Mameli, 34
orario visite guidate:
dalle ore 11 alle 12
dalle ore 12 alle 13
dalle ore 15.30 alle 16.30
dalle ore 16.30 alle 17.30
Shopping proposal / Proposte per acquisti
Crema di tartufo nero estivo
Le Gioie di Gabri
Crema a base di tartufi estivi (tuber aestivum vit) raccolti nei boschi delle crete s... Dettagli »
Goccia Amara
Abbazia di Monte oliveto
Liquore ricavato da più radici benifiche, è un digestivo di sapore grad... Dettagli »
Chianti Colli Senesi
Az. Agr. Antico Colle
Il 10 e 11 Aprile: musei delle Crete
''Primavera al Museo'' è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Musei Senesi e dall’Agenzia Formativa Istituto Dante Alighieri per favorire la conoscenza dell’immenso e straordinario patrimonio storico-artistico, archeologico, antropologico, etnografico, scientifico e naturalistico custodito nei musei della provincia di Siena.
Nei cinque weekend di primavera, a partire dal 3 aprile fino al 2 maggio, i musei della Fondazione Musei Senesi offriranno al pubblico visite guidate gratuite tenute dagli allievi del corso per guida turistica di Siena, formati dall’Istituto Dante Alighieri.
Per partecipare alle visite guidate è consigliata la prenotazione al n. 055 6818272 (int.2) dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 17 - info@scuola-dantealighieri.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Per conoscere le tariffe di ingresso ai musei consultare il sito www.museisenesi.org.
Fonte: http://www.sienafree.it/index.php?option=com_content&view=article&id=9187:arte-primavera-al-museo-in-provincia-di-siena&catid=157:arte-e-cultura&Itemid=435
Orario visite con guida gratuita:
Asciano - Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli - Corso Matteotti, 122 - tel. 0577 719524
dalle ore 10.30 alle 12
dalle ore 11.30 alle 13
dalle ore 16 alle 17.30
dalle ore 16.30 alle 18
Asciano – Museo Cassioli. Pittura senese dell’Ottocento - Via Mameli, 34
orario visite guidate:
dalle ore 11 alle 12
dalle ore 12 alle 13
dalle ore 15.30 alle 16.30
dalle ore 16.30 alle 17.30
Shopping proposal / Proposte per acquisti
Crema di tartufo nero estivo
Le Gioie di Gabri
Crema a base di tartufi estivi (tuber aestivum vit) raccolti nei boschi delle crete s... Dettagli »
Goccia Amara
Abbazia di Monte oliveto
Liquore ricavato da più radici benifiche, è un digestivo di sapore grad... Dettagli »
Chianti Colli Senesi
Az. Agr. Antico Colle
Etichette:
Il 10 e 11 Aprile: musei delle Crete
''Primavera al Museo'' in provincia di Siena
''Primavera al Museo'' in provincia di Siena
Il 10 e 11 Aprile: musei della Valdarbia
''Primavera al Museo'' è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Musei Senesi e dall’Agenzia Formativa Istituto Dante Alighieri per favorire la conoscenza dell’immenso e straordinario patrimonio storico-artistico, archeologico, antropologico, etnografico, scientifico e naturalistico custodito nei musei della provincia di Siena.
Nei cinque weekend di primavera, a partire dal 3 aprile fino al 2 maggio, i musei della Fondazione Musei Senesi offriranno al pubblico visite guidate gratuite tenute dagli allievi del corso per guida turistica di Siena, formati dall’Istituto Dante Alighieri.
Per partecipare alle visite guidate è consigliata la prenotazione al n. 055 6818272 (int.2) dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 17 - info@scuola-dantealighieri.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Per conoscere le tariffe di ingresso ai musei consultare il sito www.museisenesi.org.
Fonte: http://www.sienafree.it/index.php?option=com_content&view=article&id=9187:arte-primavera-al-museo-in-provincia-di-siena&catid=157:arte-e-cultura&Itemid=435
Orario visite con guida gratuita:
Buonconvento - Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia - Via Soccini, 18 - tel. 0577 807190
Il 10 e 11 Aprile: musei della Valdarbia
''Primavera al Museo'' è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Musei Senesi e dall’Agenzia Formativa Istituto Dante Alighieri per favorire la conoscenza dell’immenso e straordinario patrimonio storico-artistico, archeologico, antropologico, etnografico, scientifico e naturalistico custodito nei musei della provincia di Siena.
Nei cinque weekend di primavera, a partire dal 3 aprile fino al 2 maggio, i musei della Fondazione Musei Senesi offriranno al pubblico visite guidate gratuite tenute dagli allievi del corso per guida turistica di Siena, formati dall’Istituto Dante Alighieri.
Per partecipare alle visite guidate è consigliata la prenotazione al n. 055 6818272 (int.2) dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 17 - info@scuola-dantealighieri.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Per conoscere le tariffe di ingresso ai musei consultare il sito www.museisenesi.org.
Fonte: http://www.sienafree.it/index.php?option=com_content&view=article&id=9187:arte-primavera-al-museo-in-provincia-di-siena&catid=157:arte-e-cultura&Itemid=435
Orario visite con guida gratuita:
Buonconvento - Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia - Via Soccini, 18 - tel. 0577 807190
Etichette:
''Primavera al Museo'' in provincia di Siena
Iscriviti a:
Post (Atom)