Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

submitx.com

https://submitx.com/images/submitx.jpg

tripadvisor recensioni Aia vecchia

panorama Aia Vecchia

http://www.agriturismoaiavecchia.com

http://www.agriturismoaiavecchia.com

Agriturismo Aia Vecchia di Montalceto

Agriturismo Aia Vecchia di Montlaceto http://www.agriturismoaiavecchia.com

AgriturismoAia Vecchia di Montalceto Asciano Siena

http://www.agriturismoaiavecchia.com

Agriturismo Aia Vecchia di Montalceto

Agriturismo in Toscana Siena Asciano appartamenti con piscina http://www.agriturismoaiavecchia.com

https://twitter.com

domenica 5 dicembre 2010

Capodanno in Toscana


Capodanno in Toscana
appartamenti con caminetto nella calda atmosfera della campagna Senese a pochi km dalle Terme di Rapolano e dal Chianti
grandi sale hobby con caminetti , ping pong, sala biliardo , calcetto balilla , scacchi e molto altro ancora
forno a legna
soggiorni a aprtire da 40 euro a persona per notte
nella foto, le bellissime sale comuni
www.agriturismoaiavecchia.com

Giovedì 9 dicembre 2010 ore 20,30 IL GOCCINO

Ed eccoci in prossimità del primo appuntamento:

Giovedì 9 dicembre 2010 ore 20,30
IL GOCCINO
Via Matteotti, 88/90 - 52046 Lucignano (AR) Tel: 0575 836707 - Cell. 339 5465197

Confronto di oli e "Battute"

Emulsione di trota fario con uova rosse e cioccolatino all'olio extravergine di oliva
(Piatto a concorso "Miglior ricetta con l'Olio IGP TOSCANO delle colline di AREZZO")

Risotto agli asparagi mantecato all'olio e "pecorino Croccolo" (selezione Andrea Magi)

Bollito di Chianina e non solo, con salsa verde, mostarde e maionese

Mele Royal Gala con salsa di mele e olio e confettura di olive

In abbinamento i vini della Strada del Vino Terre di Arezzo
("Podere il Castagno" Syrah di Fabrizio Dionisio e
"Vinsanto 2005" della Fattoria S. Vittoria")

Euro 25,00

Mi raccomando la prenotazione......
A presto
Fabrizio & Susanna

venerdì 3 dicembre 2010

Lucignano, il paese dell'Albero d'oro.

Lucignano, il paese dell'Albero d'oro, si appresta a festeggiare come ogni anno La Fiera del Ceppo, conosciuta anticamente come Fiera del Cappone. L'evento è previsto come ogni anno la domenica antecedente il Natale e quest'anno avrà inizio il sabato 18 nel pomeriggio con degustazione di prodotti tipici del periodo natalizio, musica per le vie del centro storico con la “Street-band” e per concludere un magnifico concerto di musica gospel “Soul of Gospel Revue” con ingresso gratuito che si terrà al teatro Rosini alle ore 21,15. La domenica 19 vedrà la partecipazione di tantissimi espositori di prodotti di artigianato: presepi, addobbi natalizi, bambole di pezza, giocattoli di legno, articoli in pelle (borse, agende, libri ecc.) nonché prodotti alimentari tipici: dal tartufo al pecorino, dal prosciutto e salumi al miele e marmellate, dai dolci natalizi all’olio di oliva, dalle tantissime varietà di spezie a centinaia di varietà di thè e tisane. Anche quest’anno dopo il successo dello scorso anno, sarà allestito uno spazio dedicato ad una regione italiana: quest’anno l’ospite sarà l’Emilia Romagna che proporrà i suoi prodotti tipici. Quest’anno in uno spirito di internazionalità sarà presente lo stand della “GRECIA”, nel quale, oltre a degustare i prodotti tipici, sarà possibile apprezzare il folklore tipico di quella nazione.
Verrà allestito il villaggio di Babbo Natale con un piccolo treno che porterà i bambini in un percorso suggestivo all’interno delle mura medioevali. La serata si concluderà con la commedia “LA MARCOLFA” di Dario Fò per la regia di Giacomo Andreini (Teatro Rosini alle ore 21.30 – ingresso gratuito).
Questa fiera è un appuntamento legato ad una memoria storica che la gente di Lucignano ha sempre avuto particolarmente cara. Una festa popolare, dal carattere sobrio ma allegro, che la vicinanza delle festività natalizie rende ancora più interessante.La Fiera del Ceppo è un’occasione imperdibile per trascorrere un week-end in questo intatto borgo medioevale riscoprendo i sapori tipici di Lucignano e della Valdichiana, con la possibilità di acquistare regali natalizi originali fra le tante proposte presenti. Una festa del gusto ma anche dell’artigianato che vede l’Amministrazione Comunale impegnata in prima persona alla buona riuscita della manifestazione.

Negli stessi giorni della Fiera, nell’ambito della promozione dell’olio extravergine di oliva locale, si svolgeranno anche le manifestazioni "Piccole ampolle per grandi sapori”, che valuterà le migliori produzioni di olio extravergine di oliva delle colline della Valdichiana, “Il miglior olio di Lucignano” ed il concorso fotografico “ClickOliva - Festeggiamo la raccolta e la produzione dell’olio extravergine di oliva”.

Il Passato incontra il Futuro - Confronto su: Territorio

Il Passato incontra il Futuro - Confronto su: Territorio, Cultura e Tecnologia nelle Crete Senesi

Domenica 12 Dicembre 2010, dalle ore 9,30 alla Mediateca del Museo Cassioli

Concerto di Santa Cecilia

Concerto di Santa Cecilia

Domenica 5 Dicembre, Basilica di S.Agata - ore 17,00

Scarica allegato pdf

giovedì 2 dicembre 2010

WORKSHOP DI PITTURA AD OLIO

Carissimi,
tanti gli appuntamenti in programma presso la Mediateca a partire da
dicembre(a breve vi invieremo il programma completo)!
Nel frattempo vi segnaliamo il WORKSHOP DI PITTURA AD OLIO che avrà luogo
SABATO 11 E SABATO 18 DICEMBRE DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 18,00 (Costo 40 euro).
A cura di Antonello Plantamura.
Aperto a tutti, principianti e non. Il Workshop è un occasione per imparare
ad esprimere la propria creatività e personalità nella pittura ad olio,
dando sempre priorità al divertimento creativo. Vi aspettiamo!
Per prenotazioni e informazioni:
Mediateca Comunale di Asciano
tel. 0577717233 - cel. 3497504247
mediateca@in-asciano.com
http://www.eset.com

mercoledì 1 dicembre 2010

Crete d'Autunno... il Festival del Cibo

Carissimi,
continuano gli appuntamenti con Crete d'Autunno... il Festival del Cibo!!
A conclusione del calendario di quest'anno, dal 4 all'8 Dicembre, una serie di incontri, mostre, degustazioni e mercati artigiani animeranno il centro comunale di Buonconvento. Un fitto programma tutto sul cibo, "gustato" da vari punti di vista.

Ecco in dettaglio gli appuntamenti:

Sabato 4 Dicembre
Museo della Mezzadria Senese
Ore 17.30: Apertura della mostra “Il pane di una volta i pani di oggi”
a cura del Museo della Mezzadria con il "gemellato" Museo Guatelli di Ozzano Taro
Ore 19,00: Degustazione di pane e vino
Ore 20,00: Cena al Museo (su prenotazione: 0577-809075; 334-6694871)

Domenica 5 Dicembre
Museo della Mezzadria Senese
Ore 10,00-13,00: Conversari su “Il cibo come patrimonio culturale” - prima sessione
Ore 15,00-17,30: Conversari su “Il cibo come patrimonio culturale” - seconda sessione
Vie del centro storico
per tutta la giornata: Mercatino “Crea & Dimostra”...opere d'ingegno a carattere creativo
....e in Piazza Matteotti: “Castagne e vin brulè”

Lunedì 6 Dicembre

Museo della Mezzadria Senese

Ore 21,30: Incontro dal titolo “Il cibo e gli OGM” con la partecipazione di agricoltori, politici e studiosi, favorevoli e contrari

Martedì 7 Dicembre

Museo della Mezzadria Senese

Ore 17,00: Conversari su “Il sacro cibo” con Anna Maria Guiducci (storico dell'arte)
Gianfranco Molteni (antropologo) e Don Claudio Rosi (sacerdote)
Ore 19,00: Inuguraione della mostra “Il sacro cibo” presso il Museo della Mezzadria Senese ed il Museo d'Arte Sacra della Val d'Arbia

Mercoledì 8 Dicembre

Vie del centro storico
per tutta la giornata: Mercatino“Crea & Dimostra” e "Soffitte in Piazza"- mercatino delle cose non più utilizzate
....e in Piazza Matteotti: “Castagne e vin brulè”

Per info: Segreteria organizzativa Soc. Coop. Biancane 349-7504247

Carissimi,
continuano gli appuntamenti con Crete d'Autunno... il Festival del Cibo!!
A conclusione del calendario di quest'anno, dal 4 all'8 Dicembre, una serie di incontri, mostre, degustazioni e mercati artigiani animeranno il centro comunale di Buonconvento. Un fitto programma tutto sul cibo, "gustato" da vari punti di vista.

Ecco in dettaglio gli appuntamenti:

Sabato 4 Dicembre
Museo della Mezzadria Senese
Ore 17.30: Apertura della mostra “Il pane di una volta i pani di oggi”
a cura del Museo della Mezzadria con il "gemellato" Museo Guatelli di Ozzano Taro
Ore 19,00: Degustazione di pane e vino
Ore 20,00: Cena al Museo (su prenotazione: 0577-809075; 334-6694871)

Domenica 5 Dicembre
Museo della Mezzadria Senese
Ore 10,00-13,00: Conversari su “Il cibo come patrimonio culturale” - prima sessione
Ore 15,00-17,30: Conversari su “Il cibo come patrimonio culturale” - seconda sessione
Vie del centro storico
per tutta la giornata: Mercatino “Crea & Dimostra”...opere d'ingegno a carattere creativo
....e in Piazza Matteotti: “Castagne e vin brulè”

Lunedì 6 Dicembre

Museo della Mezzadria Senese

Ore 21,30: Incontro dal titolo “Il cibo e gli OGM” con la partecipazione di agricoltori, politici e studiosi, favorevoli e contrari

Martedì 7 Dicembre

Museo della Mezzadria Senese

Ore 17,00: Conversari su “Il sacro cibo” con Anna Maria Guiducci (storico dell'arte)
Gianfranco Molteni (antropologo) e Don Claudio Rosi (sacerdote)
Ore 19,00: Inuguraione della mostra “Il sacro cibo” presso il Museo della Mezzadria Senese ed il Museo d'Arte Sacra della Val d'Arbia

Mercoledì 8 Dicembre

Vie del centro storico
per tutta la giornata: Mercatino“Crea & Dimostra” e "Soffitte in Piazza"- mercatino delle cose non più utilizzate
....e in Piazza Matteotti: “Castagne e vin brulè”

Per info: Segreteria organizzativa Soc. Coop. Biancane 349-7504247

Carissimi,
continuano gli appuntamenti con Crete d'Autunno... il Festival del Cibo!!
A conclusione del calendario di quest'anno, dal 4 all'8 Dicembre, una serie di incontri, mostre, degustazioni e mercati artigiani animeranno il centro comunale di Buonconvento. Un fitto programma tutto sul cibo, "gustato" da vari punti di vista.

Ecco in dettaglio gli appuntamenti:

Sabato 4 Dicembre
Museo della Mezzadria Senese
Ore 17.30: Apertura della mostra “Il pane di una volta i pani di oggi”
a cura del Museo della Mezzadria con il "gemellato" Museo Guatelli di Ozzano Taro
Ore 19,00: Degustazione di pane e vino
Ore 20,00: Cena al Museo (su prenotazione: 0577-809075; 334-6694871)

Domenica 5 Dicembre
Museo della Mezzadria Senese
Ore 10,00-13,00: Conversari su “Il cibo come patrimonio culturale” - prima sessione
Ore 15,00-17,30: Conversari su “Il cibo come patrimonio culturale” - seconda sessione
Vie del centro storico
per tutta la giornata: Mercatino “Crea & Dimostra”...opere d'ingegno a carattere creativo
....e in Piazza Matteotti: “Castagne e vin brulè”

Lunedì 6 Dicembre

Museo della Mezzadria Senese

Ore 21,30: Incontro dal titolo “Il cibo e gli OGM” con la partecipazione di agricoltori, politici e studiosi, favorevoli e contrari

Martedì 7 Dicembre

Museo della Mezzadria Senese

Ore 17,00: Conversari su “Il sacro cibo” con Anna Maria Guiducci (storico dell'arte)
Gianfranco Molteni (antropologo) e Don Claudio Rosi (sacerdote)
Ore 19,00: Inuguraione della mostra “Il sacro cibo” presso il Museo della Mezzadria Senese ed il Museo d'Arte Sacra della Val d'Arbia

Mercoledì 8 Dicembre

Vie del centro storico
per tutta la giornata: Mercatino“Crea & Dimostra” e "Soffitte in Piazza"- mercatino delle cose non più utilizzate
....e in Piazza Matteotti: “Castagne e vin brulè”

Per info: Segreteria organizzativa Soc. Coop. Biancane 349-7504247