giovedì 10 maggio 2012
Siena By Vespa
Vuoi aggiungere divertimento alle tue vacanze?
Noleggia una Vespa!
- Flotta di 30 Piaggio Vespa.
- Consegna anche presso la tuastruttura ricettiva.
- Assicurazione e casco inclusi.
Visita il nostro sito http://www.sienabyvespa.com/tuscany-vespa-rental/ .
Siena By Vespa
mercoledì 9 maggio 2012
HOME EDIZIONE 2012 NEWS
HOME EDIZIONE 2012 NEWS
On line il nuovo sito della Mostra del Cavallo di Città di Castello
Il sito della Mostra del Cavallo cambia veste, e si presenta completamente rinnovato tanto dal punto di vista grafico che nei contentuti, un nuovo sito a tutti gli effetti. Dinamico ed interattivo il sito è realizzato per sfruttare al meglio le potenzialità del web 2.0, YouTube, RSS, Socuial Network ed un costante aggiornamento...- Vedi sito
Mostra Nazionale del Cavallo una tradizione rivolta al futuro
Il cavallo come testimonial dell’Alto Tevere e delle sue peculiarità. Questo è il filo conduttore della Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello giunta, con quella in calendario dal 14 al 16 settembre prossimi, alla sua 46esima edizione. Sono poche le manifestazioni che nel nostro Paese possono vantare una storia altrettanto lunga e un legame con il territorio e con le sue tradizioni così radicato come l’evento umbro - Leggi
Vedi la Fotogallery
Clicca Qui per vedere la Fotogallery sul nuovo sito della Mostra del Cavallo, con le immagini più belle dei protagonisti della scorsa edizione
Guarda i Video
Accedi al canale Youtube della Mostra per vedere tutta la raccolta video della Mostra Nazionale del Cavallo di città di Castello
Per non ricevere più questa newsletter clicca qui
Per inoltrare ad un collega questa newsletter clicca qui
CANCELLA ISCRIZIONE | UNSUBSCRIBE
Email inviata con MailUp
Con MailUp la disiscrizione e' sicura
domenica 6 maggio 2012
Eventi in Prov. di Siena-Maggio’12
Eventi in Prov. di Siena-Maggio’12
ASCIANO
Dal 03 al 31/05 ogni giovedì
“Asciano nel piatto”
Cene con menù della tradizione abbinati ad opere d’arte
-3 maggio: Angolo dello sfizio 0577/717128
-10 maggio:La Mencia 0577/718227
-17 maggio: La Torre 0577/707022
-24 maggio:Locanda Amordivino 0577/1656607
-31 maggio: San Valentino 0577/707153
06/05
“Fiera di S.Isidoro”
Dalle 9 -ARBIA
Mercato straordinario per le vie del paese
Info: 0577/718811
13/05
“Mercatino delle Crete Senesi –ed speciale pecorino”
Dalle 9 alle 20 -centro storico
Info: 0577/718811
13/05
“Amico Museo-trekking d’acqua dolce”
Ore 10-13-Museo di Palazzo Corboli
A pagamento su prenotazione
Per info: 0577/719524
18/05
“Amico Museo-presentazione libro”
Ore 17.30-Museo di Palazzo Corboli
Presentazione libro sugli atti del convegno su Sano di Pietro
Gratuito
Per info: 0577/719524
19/05
“Amico Museo”
Ore 18-Museo di Palazzo Corboli
Visita guidata al museo con brindisi finale
Per info: 0577/719524
PIENZA
05 e 06/05
“La rivoluzione di duemetri”
Monticchiello
Rappresentazione teatrale
Per info: 0578/755118
06/05
“Mercato dei prodotti tipici della Val D’Orcia”
Mercato di filiera corta in Piazza Galletti
Per info: 0578/749905
Fino al 16/05
“Pienza e i fiori”
Esposizione floro-vivaistica lungo le vie del paese
Info : 0578/749905
TORRITA DI SIENA
AL 06 AL 14/05
“Festeggiamenti Beata Bonizzella”
Vari eventi in onore di Beata Bonizzella
Info 0577/662296
TREQUANDA
11-12-13/05
“Concorso internazionale di canto lirico”
Possono partecpaire tutti i cantanti lirici italiani e stranieri senza limiti di età
Info 0578/757007
MONTALCINO
06/05
“Spettacolo di danza”
Ore 18-Teatro degli Astrusi
Spettacolo di danza dell’Università di S.Barbara-California
Per info: 0577/849331
07 e 08/05
“Festa dell’8 Maggio”
Vari eventi in centro
Info:0577/849331
10 e 11/05
“Festa patronale Castelnuovo dell’Abate”
Vari eventi
Info:0577/849331
CHIANCIANO
Tutti i sabati
“Un tè con gli Etruschi”
Ore 17-Museo Civico Archeologico
Per info:0578/30471
05-12-13/05
“Scopriamo il mistero della lingua etrusca”
Ore 17-19-Museo Etrusco
Laboratori sulla lingua etrusca
Info e biglietti: 0578/30471
17/05
“Hotel California”
Ore 15,30 e 21,30-Palamontepaschi
Commedia con Gianfranco d’Angelo e Eleonora Giorgi
Info e biglietti: 0575/1783385
24/05
“Il mercatino del ‘24”
Mercatino antiquariato e artigianato d’epoca
Info: 360/377421
MONTEPULCIANO
11-12-13/05
“Fiera dell’agricoltura”
Acquaviva-Le tre berte
Stands, cene e degustazioni,esposizione cavalli e animali da cortile
Info:0578/757812
19/05
“La notte dei musei”
Ore 21-23-Museo civico e pinacoteca Cruciani
Apertura in notturna del museo, ingresso gratuito
Info:0578/717300
13/05
“Anteprima del Bruscello”
Ore 18-Ex Macelli
Presentazione delle arie e temi e contenuti del Bruscello
Info:0578/757341
MONTEPULCIANO
18/5
“I concerti di Palazzo Ricci”
Ore 18-Palazzo Ricci
Concerto da camera
Biglietti 10 euro
Info e prenotazioni: 0578/756022
21-22/5
“Ascianello in Festa”
Giochi, stand,passeggiate
Info: 338/4490849
SIENA
Dal 04/05 ogni giovedì
“Isole-rassegna documentari italiani ”
Ogni giovedì alla libreria La Zona
proiezioni di documentari
Info: HYPERLINK "http://www.lazonalibri.blogspot.it" www.lazonalibri.blogspot.it
Dal 05 al 20/05
“Amico Museo”
Varie eventi nei musei della città,visite guidate,mostre.gratuito
Per info: 0577/2530164
Tutti i martedì
“Aperitivo vintage”
Ore 19-Enoteca Italiana
Aperitivo e buffet con musica dal vivo
Info:0577/228843
Tutti i venerdì e sabato
Ore 11-12-15-16 Palazzo Chigi Saracini
Visita guidata alle sale del palazzo
Info e prenotazioni:0577/286300
14-15 e 21-22/04
“Settimana della cultura”
Santa Maria della Scala
Ingresso gratuito
Info:0577/534571
10-12-13/04
“Arrivo dell’Eroica”
Ore 15,30-arrivo della corsa ciclistica in Piazza del Campo
11-12-13/04
“Lizza in fiore”
Ore 8-13-Giardini della Lizza
Mostra mercato piante e fiori
SIENA
18/05
“Mercato biologico sperimentale”
8-18-Piazza del Mercato
Vendita prodotti alimentari e non
Info 0577-292401
18-19/05
“David di Dio”
Ore 21-Teatro dei Rozzi
Musical
HYPERLINK "http://www.accademiadicantomoderno.it" www.accademiadicantomoderno.it
20/05
“Festa del Treno”
9.45-partenza treno Natura
Info e prenotazioni: 0577-207413
25/05
“Passaggio Mille Miglia”
11,50-Piazza del Campo
Passaggio vetture storiche
HYPERLINK "http://www.1000miglia.eu" www.1000miglia.eu
27/05
“Treno Natura”
8,15-Partenza treno a vapore per il Monte
Info e prenotazioni: 0577-207413
18/05
“Mercato biologico sperimentale”
8-18-Piazza del Mercato
Vendita prodotti alimentari e non
Info 0577-292401
Da metà mese
“Luna Park”
Fortezza Medicea
CHIUSI
Tutto il mese
“+110”
Museo Etrusco Nazionale
Mostra per i 110 anni del museo
Info: 0578/20177
08/05
“Cena al buio”
Ore 20-Osteria La solita Zuppa
Info: 0578/21006
CHIUSI
Fino al 20/05
“Kamartis”
Museo Civico
Mostra collettiva
Info: 334/6266851
MONTERONI D’ARBIA
18-19-20/05
“Sagra del Fritto”
Piazza della Resistenza
Per info :0577/385522
Info :0577/352035
SINALUNGA
26-27/05
“La valle del gigante bianco”
Bettolle
Manifestazione dedicata alla razza chianina, stands e mostra mercato.
Per info :0577/622026
26-27/05
“Piccoli borghi..grandi champagne”
Dalle 12-Fattoria dell’Amorosa
Degustazione prodotti tipici e champagne
Per info 0577/636045
MONTERIGGIONI
13 e 20/05
“La Via Francigena:passeggiata nella storia”
Passeggiata in costume storico sulla via Francigena
Info e prenotazioni:0577/304834
ASCIANO
Dal 03 al 31/05 ogni giovedì
“Asciano nel piatto”
Cene con menù della tradizione abbinati ad opere d’arte
-3 maggio: Angolo dello sfizio 0577/717128
-10 maggio:La Mencia 0577/718227
-17 maggio: La Torre 0577/707022
-24 maggio:Locanda Amordivino 0577/1656607
-31 maggio: San Valentino 0577/707153
06/05
“Fiera di S.Isidoro”
Dalle 9 -ARBIA
Mercato straordinario per le vie del paese
Info: 0577/718811
13/05
“Mercatino delle Crete Senesi –ed speciale pecorino”
Dalle 9 alle 20 -centro storico
Info: 0577/718811
13/05
“Amico Museo-trekking d’acqua dolce”
Ore 10-13-Museo di Palazzo Corboli
A pagamento su prenotazione
Per info: 0577/719524
18/05
“Amico Museo-presentazione libro”
Ore 17.30-Museo di Palazzo Corboli
Presentazione libro sugli atti del convegno su Sano di Pietro
Gratuito
Per info: 0577/719524
19/05
“Amico Museo”
Ore 18-Museo di Palazzo Corboli
Visita guidata al museo con brindisi finale
Per info: 0577/719524
PIENZA
05 e 06/05
“La rivoluzione di duemetri”
Monticchiello
Rappresentazione teatrale
Per info: 0578/755118
06/05
“Mercato dei prodotti tipici della Val D’Orcia”
Mercato di filiera corta in Piazza Galletti
Per info: 0578/749905
Fino al 16/05
“Pienza e i fiori”
Esposizione floro-vivaistica lungo le vie del paese
Info : 0578/749905
TORRITA DI SIENA
AL 06 AL 14/05
“Festeggiamenti Beata Bonizzella”
Vari eventi in onore di Beata Bonizzella
Info 0577/662296
TREQUANDA
11-12-13/05
“Concorso internazionale di canto lirico”
Possono partecpaire tutti i cantanti lirici italiani e stranieri senza limiti di età
Info 0578/757007
MONTALCINO
06/05
“Spettacolo di danza”
Ore 18-Teatro degli Astrusi
Spettacolo di danza dell’Università di S.Barbara-California
Per info: 0577/849331
07 e 08/05
“Festa dell’8 Maggio”
Vari eventi in centro
Info:0577/849331
10 e 11/05
“Festa patronale Castelnuovo dell’Abate”
Vari eventi
Info:0577/849331
CHIANCIANO
Tutti i sabati
“Un tè con gli Etruschi”
Ore 17-Museo Civico Archeologico
Per info:0578/30471
05-12-13/05
“Scopriamo il mistero della lingua etrusca”
Ore 17-19-Museo Etrusco
Laboratori sulla lingua etrusca
Info e biglietti: 0578/30471
17/05
“Hotel California”
Ore 15,30 e 21,30-Palamontepaschi
Commedia con Gianfranco d’Angelo e Eleonora Giorgi
Info e biglietti: 0575/1783385
24/05
“Il mercatino del ‘24”
Mercatino antiquariato e artigianato d’epoca
Info: 360/377421
MONTEPULCIANO
11-12-13/05
“Fiera dell’agricoltura”
Acquaviva-Le tre berte
Stands, cene e degustazioni,esposizione cavalli e animali da cortile
Info:0578/757812
19/05
“La notte dei musei”
Ore 21-23-Museo civico e pinacoteca Cruciani
Apertura in notturna del museo, ingresso gratuito
Info:0578/717300
13/05
“Anteprima del Bruscello”
Ore 18-Ex Macelli
Presentazione delle arie e temi e contenuti del Bruscello
Info:0578/757341
MONTEPULCIANO
18/5
“I concerti di Palazzo Ricci”
Ore 18-Palazzo Ricci
Concerto da camera
Biglietti 10 euro
Info e prenotazioni: 0578/756022
21-22/5
“Ascianello in Festa”
Giochi, stand,passeggiate
Info: 338/4490849
SIENA
Dal 04/05 ogni giovedì
“Isole-rassegna documentari italiani ”
Ogni giovedì alla libreria La Zona
proiezioni di documentari
Info: HYPERLINK "http://www.lazonalibri.blogspot.it" www.lazonalibri.blogspot.it
Dal 05 al 20/05
“Amico Museo”
Varie eventi nei musei della città,visite guidate,mostre.gratuito
Per info: 0577/2530164
Tutti i martedì
“Aperitivo vintage”
Ore 19-Enoteca Italiana
Aperitivo e buffet con musica dal vivo
Info:0577/228843
Tutti i venerdì e sabato
Ore 11-12-15-16 Palazzo Chigi Saracini
Visita guidata alle sale del palazzo
Info e prenotazioni:0577/286300
14-15 e 21-22/04
“Settimana della cultura”
Santa Maria della Scala
Ingresso gratuito
Info:0577/534571
10-12-13/04
“Arrivo dell’Eroica”
Ore 15,30-arrivo della corsa ciclistica in Piazza del Campo
11-12-13/04
“Lizza in fiore”
Ore 8-13-Giardini della Lizza
Mostra mercato piante e fiori
SIENA
18/05
“Mercato biologico sperimentale”
8-18-Piazza del Mercato
Vendita prodotti alimentari e non
Info 0577-292401
18-19/05
“David di Dio”
Ore 21-Teatro dei Rozzi
Musical
HYPERLINK "http://www.accademiadicantomoderno.it" www.accademiadicantomoderno.it
20/05
“Festa del Treno”
9.45-partenza treno Natura
Info e prenotazioni: 0577-207413
25/05
“Passaggio Mille Miglia”
11,50-Piazza del Campo
Passaggio vetture storiche
HYPERLINK "http://www.1000miglia.eu" www.1000miglia.eu
27/05
“Treno Natura”
8,15-Partenza treno a vapore per il Monte
Info e prenotazioni: 0577-207413
18/05
“Mercato biologico sperimentale”
8-18-Piazza del Mercato
Vendita prodotti alimentari e non
Info 0577-292401
Da metà mese
“Luna Park”
Fortezza Medicea
CHIUSI
Tutto il mese
“+110”
Museo Etrusco Nazionale
Mostra per i 110 anni del museo
Info: 0578/20177
08/05
“Cena al buio”
Ore 20-Osteria La solita Zuppa
Info: 0578/21006
CHIUSI
Fino al 20/05
“Kamartis”
Museo Civico
Mostra collettiva
Info: 334/6266851
MONTERONI D’ARBIA
18-19-20/05
“Sagra del Fritto”
Piazza della Resistenza
Per info :0577/385522
Info :0577/352035
SINALUNGA
26-27/05
“La valle del gigante bianco”
Bettolle
Manifestazione dedicata alla razza chianina, stands e mostra mercato.
Per info :0577/622026
26-27/05
“Piccoli borghi..grandi champagne”
Dalle 12-Fattoria dell’Amorosa
Degustazione prodotti tipici e champagne
Per info 0577/636045
MONTERIGGIONI
13 e 20/05
“La Via Francigena:passeggiata nella storia”
Passeggiata in costume storico sulla via Francigena
Info e prenotazioni:0577/304834
sabato 5 maggio 2012
ASCIANO NEL PIATTO al ristorante La Mencia
ASCIANO NEL PIATTO al ristorante La Mencia
Asciano - Giovedi 10 Maggio dalle ore 20,30 nel Centro StoricoTrionfo del gusto sulla tavola con i prodotti delle Crete Senesi alla scoperta di abbinamenti curiosi e di piatti tradizionali per celebrare un mese di appuntamenti nei ristoranti di Asciano. Dal 3 al 31 maggio ogni giovedì è in programma “Asciano nel piatto”, un ciclo di serate organizzate dall’amministrazione comunale in collaborazione con i ristoranti locali, Biancane S.C. e Fisar delegazione Valdichiana. Ogni giovedì sera a partire dalle 20,30 gli chef metteranno a disposizione la propria esperienza nel preparare un menù esclusivo, all’insegna della tradizione ma anche della creatività nel reinterpretare le ricette con i prodotti tipici delle Crete Senesi in abbinamento ad una selezione di vini.
L’appuntamento con “Asciano nel piatto” prosegue giovedì 10 maggio al ristorante “La Mencia” di Asciano che propone “A cena con San Michele Arcangelo che uccide il drago di Ambrogio Lorenzetti” e un menu a base di parmigiana di zucchine, baccalà e cipolle al forno, tagliolini ricotta e pomodori secchi, penne al ragù di cinta e melanzane, pollo ruspante al rosmarino, stinco di chianina con carciofo al forno, cestino croccante con yogurt di pecora e fragole, vini in abbinamento dell’azienda agricola Pietrafitta di San Gimignano (prezzo 30 euro – prenotazioni tel 0577 718227).
giovedì 3 maggio 2012
ASCIANO NEL PIATTO all'Angolo dello Sfizio
ASCIANO NEL PIATTO all'Angolo dello Sfizio
Asciano - Giovedi 3 Maggio a partire dalle 20,30Trionfo del gusto sulla tavola con i prodotti delle Crete Senesi alla scoperta di abbinamenti curiosi e di piatti tradizionali per celebrare un mese di appuntamenti nei ristoranti di Asciano. Dal 3 al 31 maggio ogni giovedì è in programma “Asciano nel piatto”, un ciclo di serate organizzate dall’amministrazione comunale in collaborazione con i ristoranti locali, Biancane S.C. e Fisar delegazione Valdichiana. Ogni giovedì sera a partire dalle 20,30 gli chef metteranno a disposizione la propria esperienza nel preparare un menù esclusivo, all’insegna della tradizione ma anche della creatività nel reinterpretare le ricette con i prodotti tipici delle Crete Senesi in abbinamento ad una selezione di vini.
Il via giovedì 3 maggio alla pizzeria “L’Angolo dello sfizio” che propone l’abbinamento tra pizza e i sapori delle Crete con assaggi di pizza con cinta senese, tartufo, carciofi e pecorini e birra artigianale in abbinamento (20 euro – prenotazione obbligatoria al 0577 717128).
Per informazioni: Biancane Servizi al Turismo tel. 0577 718811 – biancane@inwind.it
mercoledì 2 maggio 2012
FONDAZIONE ALESSANDRO TAGLIOLINI – Centro per lo studio del paesaggio e del giardino
FONDAZIONE ALESSANDRO TAGLIOLINI – Centro per lo studio del paesaggio e del giardino
Ciclo di conferenze-dibattito sul tema: Paesaggi fra architettura e letteratura
Sabato 5 maggio ore 17.30 |Teatrino di Palazzo Chigi | San Quirico d’Orcia
PAESAGGIO:ETICA E IDENTITA’.
DA SIENA ALLO STATO PONTIFICIO. TEMI DEL GRAND TOUR E DIBATTITO ATTUALE
Nicoletta Innocenti
PAESAGGIO:ETICA E IDENTITA’. DA SIENA ALLO STATO PONTIFICIO. TEMI DEL GRAND TOUR E DIBATTITO ATTUALE
Abstract
La tesi si suddivide in due parti distinte ma interdipendenti: l’una di riflessione su tematiche attuali relative al paesaggio, alla sua identità e alle questioni di carattere etico che al paesaggio sono connesse; l’altra di carattere antologico a definire in modo esemplare il territorio che si estende sul versante meridionale del senese.
Si affronta il tema della identità di un paesaggio quale viene costruita attraverso testimonianze che ne sottolineano, nel corso del tempo, le caratteristiche più eminenti e riconoscibili. Abbiamo scelto il territorio che si estende dalla città di Siena verso sud, lungo la traiettoria anticamente rappresentata dalla via Francigena e che anche in epoca moderna ha costituito la principale arteria del viaggio verso Roma per chi provenisse dai paesi dell’ Europa continentale.
L’identità di questo territorio che da Siena giunge fino al fiume Paglia, linea di confine con lo Stato Pontificio, infatti viene nella tesi ricostruita sulla base delle pagine che ci hanno lasciato numerosi scrittori e viaggiatori. Esse ci permettono di delineare connotati paesistici ben definiti improntati, specialmente all’epoca del Grand Tour, al sentimento dell’orrido, del sublime, del ‘negletto’ e dell’ ‘aspro’. Una natura scarsamente ospitale e cruda che suscita sovente nel viaggiatore uno stato d’animo insieme di fascinazione e di inquietudine.
La scelta di tale paradigma paesistico è esemplare soprattutto, tra l’altro, se confrontata con l’attuale percezione che di questi luoghi viene unanimemente riconosciuta a partire dall’attribuzione di Patrimonio dell’Umanita’ che nel 2004 l’UNESCO ha ritenuto di dover assegnare a questo territorio.
La tesi riflette, a partire dalle questioni attuali relative ad uno specifico e identificabile paesaggio, ossia alla sua valenza estetica, sulle compatibilità antropologico-culturali, che riteniamo possano contribuire a considerare l’opportunità di un percorso armonico orientato all’etica della responsabilità, piuttosto che ad una mera conservazione e sovente banalizzazione dell’icona.
Al paesaggio sono inscindibilmente legati la cultura, i riferimenti simbolici, la pluralità e la storia delle comunità residenti. Nel paesaggio la compresenza non si declina solo nello spazio, ma anche nel tempo, producendo un patrimonio condiviso di valori.
L’intento della tesi è quello di ragionare intorno alla capacità progettuale e ad un approccio prospettico, anche delle comunità locali, forti di una tanto viva persistenza storica relativa alla immagine e percezione di luoghi così fortemente significativi per la civilta’ europea.
Tale approccio dunque richiede una valutazione del paesaggio improntata a questioni di pertinenza squisitamente etica.
Sostenibilità, condivisione, consapevolezza: temi che riteniamo non possano essere piu’ disattesi e che tuttavia impongono un attento approfondimento sensibile alle questioni che comportano responsabilità culturali, civili e politiche.
Per quanto abbiamo sommariamente illustrato è parso opportuno corredare la tesi di una antologia di testi che sono ormai entrati, grazie all’accurata opera di studiosi, nella bibliografia specifica relativa al paesaggio senese, a partire da Joseph Addison fino a Charles Dickens.
Special thanks Prof. Alberto Olivetti
Ciclo di conferenze-dibattito sul tema: Paesaggi fra architettura e letteratura
Sabato 5 maggio ore 17.30 |Teatrino di Palazzo Chigi | San Quirico d’Orcia
PAESAGGIO:ETICA E IDENTITA’.
DA SIENA ALLO STATO PONTIFICIO. TEMI DEL GRAND TOUR E DIBATTITO ATTUALE
Nicoletta Innocenti
PAESAGGIO:ETICA E IDENTITA’. DA SIENA ALLO STATO PONTIFICIO. TEMI DEL GRAND TOUR E DIBATTITO ATTUALE
Abstract
La tesi si suddivide in due parti distinte ma interdipendenti: l’una di riflessione su tematiche attuali relative al paesaggio, alla sua identità e alle questioni di carattere etico che al paesaggio sono connesse; l’altra di carattere antologico a definire in modo esemplare il territorio che si estende sul versante meridionale del senese.
Si affronta il tema della identità di un paesaggio quale viene costruita attraverso testimonianze che ne sottolineano, nel corso del tempo, le caratteristiche più eminenti e riconoscibili. Abbiamo scelto il territorio che si estende dalla città di Siena verso sud, lungo la traiettoria anticamente rappresentata dalla via Francigena e che anche in epoca moderna ha costituito la principale arteria del viaggio verso Roma per chi provenisse dai paesi dell’ Europa continentale.
L’identità di questo territorio che da Siena giunge fino al fiume Paglia, linea di confine con lo Stato Pontificio, infatti viene nella tesi ricostruita sulla base delle pagine che ci hanno lasciato numerosi scrittori e viaggiatori. Esse ci permettono di delineare connotati paesistici ben definiti improntati, specialmente all’epoca del Grand Tour, al sentimento dell’orrido, del sublime, del ‘negletto’ e dell’ ‘aspro’. Una natura scarsamente ospitale e cruda che suscita sovente nel viaggiatore uno stato d’animo insieme di fascinazione e di inquietudine.
La scelta di tale paradigma paesistico è esemplare soprattutto, tra l’altro, se confrontata con l’attuale percezione che di questi luoghi viene unanimemente riconosciuta a partire dall’attribuzione di Patrimonio dell’Umanita’ che nel 2004 l’UNESCO ha ritenuto di dover assegnare a questo territorio.
La tesi riflette, a partire dalle questioni attuali relative ad uno specifico e identificabile paesaggio, ossia alla sua valenza estetica, sulle compatibilità antropologico-culturali, che riteniamo possano contribuire a considerare l’opportunità di un percorso armonico orientato all’etica della responsabilità, piuttosto che ad una mera conservazione e sovente banalizzazione dell’icona.
Al paesaggio sono inscindibilmente legati la cultura, i riferimenti simbolici, la pluralità e la storia delle comunità residenti. Nel paesaggio la compresenza non si declina solo nello spazio, ma anche nel tempo, producendo un patrimonio condiviso di valori.
L’intento della tesi è quello di ragionare intorno alla capacità progettuale e ad un approccio prospettico, anche delle comunità locali, forti di una tanto viva persistenza storica relativa alla immagine e percezione di luoghi così fortemente significativi per la civilta’ europea.
Tale approccio dunque richiede una valutazione del paesaggio improntata a questioni di pertinenza squisitamente etica.
Sostenibilità, condivisione, consapevolezza: temi che riteniamo non possano essere piu’ disattesi e che tuttavia impongono un attento approfondimento sensibile alle questioni che comportano responsabilità culturali, civili e politiche.
Per quanto abbiamo sommariamente illustrato è parso opportuno corredare la tesi di una antologia di testi che sono ormai entrati, grazie all’accurata opera di studiosi, nella bibliografia specifica relativa al paesaggio senese, a partire da Joseph Addison fino a Charles Dickens.
Special thanks Prof. Alberto Olivetti
Trekking d'acqua dolce sulle rive dell' Ombrone
Salve,
sperando di fare cosa gradita Vi inviamo la locandina dell'evento Salve,
sperando di fare cosa gradita Vi inviamo la locandina dell'evento "Sulle rive dell'Ombrone - Trekking d'acqua dolce" che si terrà Domenica 6, Domenica 13 e Domenica 20 Maggio rispettivamente presso i Musei di Castelnuovo Berardenga (Museo del Paesaggio), Asciano (Museo di Palazzo Corboli) e Buonconvento (Museo della Mezzadria senese).
Potete trovare tutte le informazioni alla pagina Facebook http://www.facebook.com/events/376193789086411/
oppure chiamando al numero 0577 719524
oppure inviando una mail all'indirizzo scr.asciano@museisenesi.org
Sono gradite le prenotazioni nel caso i Vostri ospiti siano interessati a partecipare all'iniziativa.
Con i migliori saluti
Marta Mazich e Nicola Patti
Museum's Angels
Fondazione Musei Senesi
Salve,
sperando di fare cosa gradita Vi inviamo la locandina dell'evento "Sulle rive dell'Ombrone - Trekking d'acqua dolce" che si terrà Domenica 6, Domenica 13 e Domenica 20 Maggio rispettivamente presso i Musei di Castelnuovo Berardenga (Museo del Paesaggio), Asciano (Museo di Palazzo Corboli) e Buonconvento (Museo della Mezzadria senese).
Potete trovare tutte le informazioni alla pagina Facebook http://www.facebook.com/events/376193789086411/
oppure chiamando al numero 0577 719524
oppure inviando una mail all'indirizzo scr.asciano@museisenesi.org
Sono gradite le prenotazioni nel caso i Vostri ospiti siano interessati a partecipare all'iniziativa.
Con i migliori saluti
Marta Mazich e Nicola Patti
Museum's Angels
Fondazione Musei Senesi
d'acqua dolce" che si terrà Domenica 6, Domenica 13 e Domenica 20 Maggio rispettivamente presso i Musei di Castelnuovo Berardenga (Museo del Paesaggio), Asciano (Museo di Palazzo Corboli) e Buonconvento (Museo della Mezzadria senese).
Potete trovare tutte le informazioni alla pagina Facebook http://www.facebook.com/events/376193789086411/
oppure chiamando al numero 0577 719524
oppure inviando una mail all'indirizzo scr.asciano@museisenesi.org
Sono gradite le prenotazioni nel caso i Vostri ospiti siano interessati a partecipare all'iniziativa.
Con i migliori saluti
Marta Mazich e Nicola Patti
Museum's Angels
Fondazione Musei Senesi
sperando di fare cosa gradita Vi inviamo la locandina dell'evento Salve,
sperando di fare cosa gradita Vi inviamo la locandina dell'evento "Sulle rive dell'Ombrone - Trekking d'acqua dolce" che si terrà Domenica 6, Domenica 13 e Domenica 20 Maggio rispettivamente presso i Musei di Castelnuovo Berardenga (Museo del Paesaggio), Asciano (Museo di Palazzo Corboli) e Buonconvento (Museo della Mezzadria senese).
Potete trovare tutte le informazioni alla pagina Facebook http://www.facebook.com/events/376193789086411/
oppure chiamando al numero 0577 719524
oppure inviando una mail all'indirizzo scr.asciano@museisenesi.org
Sono gradite le prenotazioni nel caso i Vostri ospiti siano interessati a partecipare all'iniziativa.
Con i migliori saluti
Marta Mazich e Nicola Patti
Museum's Angels
Fondazione Musei Senesi
Salve,
sperando di fare cosa gradita Vi inviamo la locandina dell'evento "Sulle rive dell'Ombrone - Trekking d'acqua dolce" che si terrà Domenica 6, Domenica 13 e Domenica 20 Maggio rispettivamente presso i Musei di Castelnuovo Berardenga (Museo del Paesaggio), Asciano (Museo di Palazzo Corboli) e Buonconvento (Museo della Mezzadria senese).
Potete trovare tutte le informazioni alla pagina Facebook http://www.facebook.com/events/376193789086411/
oppure chiamando al numero 0577 719524
oppure inviando una mail all'indirizzo scr.asciano@museisenesi.org
Sono gradite le prenotazioni nel caso i Vostri ospiti siano interessati a partecipare all'iniziativa.
Con i migliori saluti
Marta Mazich e Nicola Patti
Museum's Angels
Fondazione Musei Senesi
d'acqua dolce" che si terrà Domenica 6, Domenica 13 e Domenica 20 Maggio rispettivamente presso i Musei di Castelnuovo Berardenga (Museo del Paesaggio), Asciano (Museo di Palazzo Corboli) e Buonconvento (Museo della Mezzadria senese).
Potete trovare tutte le informazioni alla pagina Facebook http://www.facebook.com/events/376193789086411/
oppure chiamando al numero 0577 719524
oppure inviando una mail all'indirizzo scr.asciano@museisenesi.org
Sono gradite le prenotazioni nel caso i Vostri ospiti siano interessati a partecipare all'iniziativa.
Con i migliori saluti
Marta Mazich e Nicola Patti
Museum's Angels
Fondazione Musei Senesi
Iscriviti a:
Post (Atom)