Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

submitx.com

https://submitx.com/images/submitx.jpg

tripadvisor recensioni Aia vecchia

panorama Aia Vecchia

http://www.agriturismoaiavecchia.com

http://www.agriturismoaiavecchia.com

Agriturismo Aia Vecchia di Montalceto

Agriturismo Aia Vecchia di Montlaceto http://www.agriturismoaiavecchia.com

AgriturismoAia Vecchia di Montalceto Asciano Siena

http://www.agriturismoaiavecchia.com

Agriturismo Aia Vecchia di Montalceto

Agriturismo in Toscana Siena Asciano appartamenti con piscina http://www.agriturismoaiavecchia.com

https://twitter.com

giovedì 17 novembre 2011

Ponte dell 'Immacolata , vacanze di Natale in Toscana


Offerte speciali di Natale
ponte dell'Immacolata e Natale a 40 euro a persona per notte in appartamento con cucina e caminetto
calda atmosfera Natalizia , in omaggio assaggi dei prodotti bio dell'azienda agricola
convenzione con le Terme di Rapolano e pacchetti benessere
degustazioni e corsi di cucina
www.agriturismoaiavecchia.com
info@agriturismoaiavecchia.com

mercoledì 26 ottobre 2011

Crete d’Autunno 2011

Crete d’Autunno 2011

29/30/31 ottobre /1 novembre
Montisi (San Giovanni d’Asso)
Il primo olio ed altro ancora … XII edizione
Andar per Frantoi e Mercatini
In collaborazione con
Pro loco Giostra di Simone, le contrade, il frantoio, le az. agricole, artigiane, gli esercizi commerciali

Sabato 29 ottobre
Ore 10,30 : Apertura degli stands e delle mostre lungo il borgo.

Dalle ore 12,30 Pranzi tipici a base di olio “novo” nei ristoranti e nelle contrade

Ore 15,00 Frantoio La Romita: Visita al frantoio (GRATUITA, su prenotazione)

Ore 18,00 Grancia -Sala delle Carrozze: Degustazione di vino Doc ORCIA.
A cura dell’ Associazione Italiana Sommelier (GRATUITA, su prenotazione)

Dalle ore 19,00 Cene tipiche a base di olio “novo” nei ristoranti e nelle contrade

Ore 21,30 Sala del Cinema SPARM: Olio . . . tra curiosità letterarie e accenni musicali, “si degusta
l’olio novo” con il Prof. Raffaele Giannetti e la partecipazione di Giuliano Ghiselli. (GRATUITA, su prenotazione)

Domenica 30 ottobre
Ore 9,30 “VIII” Passeggiata tra gli olivi” – Corsa podistica.(ritrovo a Montisi ore 8,00; arrivo a Trequanda ore 10,30-11,00). In collaborazione con Uisp Siena e il Comune di Trequanda. Funzionerà servizio navetta Montisi - Trequanda

Ore 10,30 : Apertura degli stands e delle mostre lungo il borgo.

Ore 11,00 Frantoio La Romita: Visita al frantoio (GRATUITA, su prenotazione)

Ore 11,00 Grancia – Sala delle Carrozze: Degustazione guidata di vini Docg CHIANTI (10€, su prenotazione)

Ore 15,00 Frantoio La Romita: Visita al frantoio (GRATUITA, su prenotazione)

Dalle ore 15,00 Lungo il borgo: SPETTACOLO ITINERANTE musiche popolari

Ore 17,30 Grancia – Sala delle Carrozze: Minicorso di degustazione guidata sul Miele. A cura di Marco Valentini componente dell’albo nazionale analisi sensoriale del miele (5€, su prenotazione)

Dalle ore 19,00 Cene tipiche a base di olio “novo” nei ristoranti e nelle contrade

Ore 21,30 Grancia - Sala delle Carrozze : Degustazione di Champagne e Formaggi
A cura dell’Associazione Italiana Sommelier e Onaf Delegazione Siena - Arezzo (20€, su prenotazione)

Lunedi 31 ottobre
Ore 10,00 Frantoio La Romita: Visita guidata al Frantoio (GRATUITA, su prenotazione)

Ore 15,00 Frantoio La Romita: Visita guidata al Frantoio (GRATUITA, su prenotazione)

Ore 17,30 Grancia - Sala delle Carrozze : Degustazione guidata di vino Nobile di Montepulciano di GHISELLI.
A cura dell’Associazione Italiana Sommelier. (10€, su prenotazione)

Ore 21,30 Grancia -Sala delle Carrozze : Degustazione di OLIO “novo”.
A cura dell’Associazione Italiana Sommelier (GRATUITA, su prenotazione)

Martedi 1 novembre
Ore 10,00 Gelato all’olio a colazione …

Ore 11,00 Grancia -Sala delle Carrozze : Degustazione guidata di “Ferrari “. A cura dell’Associazione Italiana Sommelier (10€, su prenotazione)

Dalle ore 15,00 Lungo le vie del borgo: SPETTACOLO ITINERANTE

Ore 16,00 Teatro della Grancia di Montisi: "Un paese...una Giostra" .La Giostra di Simone di Montisi.
Presentazione del video ufficiale della 41° edizione realizzata dalla Pro Loco Giostra di Simone.

Ore 17,30 Grancia - Sala delle Carrozze : Degustazione guidata di vini di BOLGHERI.
A cura dell’Associazione Italiana Sommelier. (su prenotazione)

Dalle ore 19,00 Cene tipiche a base di olio “novo” nei ristoranti

Nei giorni di sabato 30 e domenica 31 ottobre e martedi 1 novembre per l’intera giornata :
- Stands di olio novo ed altri prodotti tipici locali tradizionali
- Lungo il borgo: mostre di ceramica, terracotta e pittura
- Aperti al pubblico: il Museo della Compagnia, le Chiese, Il Teatro della Grancia

lunedì 24 ottobre 2011

Last Minute per il ponte di Ognisanti

Last minute per la festa di Ognisanti
soggiorno in appartamento con cucina e living con camino a 40 euro a persona per notte
omaggio di prodotti biologici dell'azienda agricola in appartamento
assaggio dell' olio nuovo eetravergine di oliva in frantoio
per info
www.agriturismoaiavecchia.com
info@agriturismoaiavecchia.com

venerdì 21 ottobre 2011

Ristorante La Sosta del Granducato La Chianina

Ristorante La Sosta del Granducato La Chianina
Valdichiana Outlet Village

se l'Estate è la stagione da vivere all'aperto, l'Autunno con i suoi profumi e i suoi sapori è la stagione della convivialità, del ritrovarsi tutti insieme intorno alla tavola con i piatti fumanti, è la stagione dell'olio novo

SABATO 22 OTTOBRE
LA CONVIVIALITA' DELL'OLIO NOVO
l'olio e il pane
l'olio e i legumi
l'olio e le verdure
l'olio e la chianina
menù tutto compreso 20,00 €uro

SABATO 29 OTTOBRE
GRAN BOLLITO MISTO DI CHIANINA
menù tutto compreso 25,00 €uro

Ristorante La Sosta del Granducato La Chianina aperto tutti i giorni a pranzo e il sabato a cena.
Chiedeteci un preventivo per i vostri eventi


ROBERTO NERI
Pensiero, idea, comunicazione
Piazza Alta, 13
52041 Ciggiano (Ar)
Tel. 0575 440155 Cell 347 3820977 - 366 6124685

domenica 25 settembre 2011

Giornate Europee del Patrimonio

Cari amici,

in occasione del Settembre Ascianese e delle Giornate Europee del Patrimonio, Vi invitiamo all'iniziativa Autunno al Museo.
Sono previste visite guidate gratuite nei giorni 24 e 25 settembre dalle ore 11:00 alle ore 12:00 presso il Museo Corboli e dalle ore 16:00 alle ore 17:00 presso il Museo Cassioli.

Con i nostri migliori saluti

i Musei di Asciano

domenica 18 settembre 2011

Menu ' d Autunno

Gentilissimi Signori,

con la presente Vi inviamo a titolo informativo il Menu Autunnale del nostro ristorante.

Cordiali saluti,

Ristorante Enoteca Davide Canella
Via del Finimondo, 6 - Loc. Armaiolo
53040 Rapolano Terme (SI)
Tel. & Fax: +39 0577 725251
E-mail: info@davidecanella.it
www.davidecanella.it
Chiuso il lunedì

domenica 7 agosto 2011

Festival delle Crete Senesi 2011

Festival delle Crete Senesi 2011

Asciano - Da Giovedi 18 a Mercoledi 24 Agosto nelle varie località


Scarica allegato pdf

Il Festival delle Crete Senesi questa stagione è al suo 11° anno!
L’anno scorso con la presenza di Paolo Rossi abbiamo iniziato una nuova fase, una trasformazione necessaria, il Festival delle Crete Senesi diventa più intimo: racconti cantati, suonati, recitati, video proiettati, quasi da condividere in famiglia, uno spazio dedicato ai figli, ai genitori e agli amici, dedicato al tempo in cui fermarsi insieme, per un po’ di tempo…“Il Tempo che serve per ascoltare il Tempo”.
Partendo dalla tradizione più antica quella Africana, arriveremo ai racconti più contemporanei di Massimo Carlotto e Luis Sepùlveda, in un confronto di temi eterni come il sogno, la speranza, il desiderio dell’uomo di crescere, migliorare, comprendere e condividere.
La forma artistica che privilegiamo questa stagione è il Teatro, un Teatro che si avvicina a un pubblico giovane, alle famiglie, alla gente e alcuni di questi spettacoli sono dedicati proprio ai più piccoli, al nostro futuro. Abbiamo scelto questi spettacoli nella convinzione che il pubblico ami partecipare in modo leggero e poetico, a momenti di approfondimento sociale, umano, culturale, di condivisione del pensiero e di una crescita comune. Questi momenti stanno diminuendo nella vita quotidiana e si perdono spesso anche nella famiglia e nei rapporti sociali e di amicizia. Una piccola oasi di Teatro, ecco cosa cerchiamo e proponiamo in questa nuova formula del Festival. Questo percorso teatrale è anche fucina di tecniche di racconto differenti, tutte tecniche al servizio della meravigliosa necessità dell’uomo di raccontare le proprie storie ad altri uomini: Teatro Circense, Teatro Musicale, Narrazione Pura, Pupazzi Animati, Videoracconto.

Festival delle Crete Senesi 2011

Asciano - Da Giovedi 18 a Mercoledi 24 Agosto nelle varie località


Scarica allegato pdf

Il Festival delle Crete Senesi questa stagione è al suo 11° anno!
L’anno scorso con la presenza di Paolo Rossi abbiamo iniziato una nuova fase, una trasformazione necessaria, il Festival delle Crete Senesi diventa più intimo: racconti cantati, suonati, recitati, video proiettati, quasi da condividere in famiglia, uno spazio dedicato ai figli, ai genitori e agli amici, dedicato al tempo in cui fermarsi insieme, per un po’ di tempo…“Il Tempo che serve per ascoltare il Tempo”.
Partendo dalla tradizione più antica quella Africana, arriveremo ai racconti più contemporanei di Massimo Carlotto e Luis Sepùlveda, in un confronto di temi eterni come il sogno, la speranza, il desiderio dell’uomo di crescere, migliorare, comprendere e condividere.
La forma artistica che privilegiamo questa stagione è il Teatro, un Teatro che si avvicina a un pubblico giovane, alle famiglie, alla gente e alcuni di questi spettacoli sono dedicati proprio ai più piccoli, al nostro futuro. Abbiamo scelto questi spettacoli nella convinzione che il pubblico ami partecipare in modo leggero e poetico, a momenti di approfondimento sociale, umano, culturale, di condivisione del pensiero e di una crescita comune. Questi momenti stanno diminuendo nella vita quotidiana e si perdono spesso anche nella famiglia e nei rapporti sociali e di amicizia. Una piccola oasi di Teatro, ecco cosa cerchiamo e proponiamo in questa nuova formula del Festival. Questo percorso teatrale è anche fucina di tecniche di racconto differenti, tutte tecniche al servizio della meravigliosa necessità dell’uomo di raccontare le proprie storie ad altri uomini: Teatro Circense, Teatro Musicale, Narrazione Pura, Pupazzi Animati, Videoracconto.